Sicurezza in auto: storia di una mamma e di un' amica, quasi mamma!

Sono mamma da 12 anni, sono molto organizzata e piuttosto attenta alle novità. La sicurezza abbinata alla tecnologia ed alla funzionalità  per mio figlio è sempre stata il mio chiodo fisso.

Articoli Correlati

Sicurezza in auto: storia di una mamma e di un' amica, quasi mamma!



Sono mamma da 12 anni, sono molto organizzata e piuttosto attenta alle novità.
La sicurezza abbinata alla tecnologia ed alla funzionalità degli accessori/prodotti acquistati negli anni per mio figlio è sempre stata il mio chiodo fisso.
Sarà per questo che quando devono effettuare un acquisto le mie amiche mi chiedono un consiglio o spesso mi portano con loro nei negozi di prima infanzia dove si può vedere tutto quello che offrono le migliori aziende di puericultura.

La settimana scorsa mi chiama Barbara, la quasi mamma di Leonardo, e mi pone una fila di quesiti:


' Tu che seggiolino auto hai comprato quando è nato Andrea? Che marca hai scelto? Mi spieghi in poche parole cos'è il sistema Isofix? '
Da parte mia è calato il silenzio! Isofix? Cosa sarà mai?
Una premessa fondamentale a giustificazione della mia ignoranza in materia.
Il mio ragazzino è un vatusso, ha superato da un po’ 1m50 di altezza e non usa più il seggiolino in macchina, sebbene io ancora lo stressi, come dice lui, con la solita frase quando stiamo per entrare in auto: 'Andrea tu siediti dietro ed allaccia bene la cintura ... mi raccomando, non attorcigliata come sempre per fare in fretta!'
Non volendo deludere Barbara, dopo un secondo stavo già digitando 'Isofix' sul motore di ricerca ed ecco quanto ho scoperto:

IsoFix è il sistema più sicuro per viaggiare.
Il sistema Isofix ti consente di fissare il seggiolino del tuo bambino direttamente alla scocca dell’auto senza utilizzare le cinture di sicurezza.

L’impareggiabile sicurezza di questo sistema è data da:
Connessione solidale tra il seggiolino e il telaio dell’auto: le forze derivate dall’urto sono maggiormente controllate con un impatto ridotto sul piccolo passeggero

Facilità e rapidità d’installazione (rispetto ai seggiolini che si montano con la cintura) con rischio di errore ridotto al minimo

Indicatori che segnalano se il seggiolino è montato correttamente

A questo punto avevo già capito che dal giorno in cui avevo comprato l'ultimo per Andrea, i seggiolini auto avevano fatto un ulteriore salto di qualità per garantire dalla nascita ai 10 anni viaggi sempre più sicuri ai nostri figli.

Ma avevo ancora una curiosità: Come funziona il sistema Isofix?

Il seggiolino viene installato mediante 3 punti di ancoraggio specifici:

- 2 connettori Isofix presenti nel seggiolino, che si fissano agli agganci Isofix integrati nel telaio dell’auto (e situati nel sedile tra lo schienale e la seduta)
- un terzo punto che può essere:
1) una cinghia 'Top Tether' che si fissa sul retro del sedile, nel bagagliaio o al tetto interno della macchina (a seconda del modello della vettura)
2)un 'piede di supporto' (Support Leg) che appoggia sul pavimento dell'automobile.

Entrambi servono per garantire stabilità ed impedire qualsiasi movimento rotatorio del seggiolino.
 Per maggiori informazioni sul sistema ISOFIX 

Bene, ero al corrente di tutto quello che dovevo sapere per dare una risposta a Barbara quindi decido di fare per lei una prima scelta attraverso i siti delle aziende produttrici così, visto il suo pancione di quasi nove mesi, nel negozio faremo prima.

Tralascio le telefonate e la telecronaca dei messaggi per riuscire a trovare un momento libero per entrambe e vi racconto il nostro arrivo al negozio. Sapete quando si dice 'Un vero colpo di fortuna'? Ecco, a noi è andata così. Nel comodo parcheggio antistante il negozio ci fermiamo accanto ad una monovolume da cui sta scendendo una mamma con due bimbi. Una è più grandicella e quindi la vediamo slacciarsi la cintura ed aspettare la mamma per scendere dall'auto. L'altro è un cucciolo e quindi, un po' perché è davvero grazioso, un po' perché la portiera aperta ci impedisce il passaggio, ci fermiamo e sbirciamo nell'abitacolo.
Taglio i soliti convenevoli ed arrivo al dunque: il piccolo era comodamente addormentato su uno dei seggiolini che stavamo per farci illustrare nel negozio! Secondo punto fortunato: la mamma in questione era una commessa del negozio in visita ai colleghi col nuovo nato!


Morale della favola: complici le parole sicure e decise della mamma da noi prontamente interrogata, valutata la sua esperienza maturata in anni di vendita di prodotti prima infanzia e la mia precedente ricerca in internet abbiamo fatto la scelta del seggiolino direttamente nel parcheggio!
Ora siete tutte curiose ... Che seggiolino avrà comprato la mia amica Barbara?
La scelta è caduta sul nuovo seggiolino Bébé Confort: MiloFix.
Perché? Semplice, oltre ad essere un seggiolino Isofix con Top Tether che offre quindi tutti i vantaggi già elencati di questo sistema di fissaggio, ha molti altri plus:

• è un seggiolino che accompagnerà Leonardo dalla nascita ai 4 anni. E’ infatti omologato per 2 gruppi di peso: 
- gruppo 0+ (0-13 kg) in senso contrario di marcia
- gruppo 1 (9-18 kg) in senso di marcia

• un comodo indicatore colorato a lato del poggiatesta indica il momento idoneo per passare dall'installazione in senso contrario di marcia (gr. 0+) a quella in senso di marcia (gr. 1)

• è dotato di Side Protection System per offrire una protezione ottimale in caso di impatto laterale

• garantisce elevato comfort grazie alla regolazione simultanea in altezza di poggiatesta e cinture, al cuscino riduttore amovibile ed alla seduta ampia e confortevole che può essere facilmente reclinata

• per facilitare il lavaggio, il rivestimento si toglie senza smontare le cinture

• inoltre pratici ganci permettono di tenere aperti gli spallacci mentre si accomoda il piccolo

Ecco spiegato come mai la scelta è stata rapidissima!

Un’ultima nota davvero molto molto importante:
MiloFix consente un utilizzo prolungato in senso contrario di marcia fino a 15 mesi circa (13 kg) del bambino.
Non è una caratteristica da trascurare perché fino a 15 mesi la sua testa è ancora sproporzionata rispetto al resto del corpo ed il collo è ancora debole. In caso di collisione frontale, viaggiando in senso contrario di marcia, il seggiolino offre una protezione migliore. La testa del bambino é infatti sostenuta dal seggiolino stesso e la forza dell'impatto può distribuirsi uniformemente su tutto il corpo. Al contrario, se il bambino è seduto in un seggiolino rivolto in senso di marcia, in caso di impatto frontale la testa non è adeguatamente supportata e viene spinta in avanti sollecitando eccessivamente il collo.

Attendo con gioia la nascita di Leonardo per portarlo a spasso in auto con la sua mamma ed il suo fiammante seggiolino MiloFix!

 Questo articolo è sponsorizzato

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative - 2025-01-16T145821.180

Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci

La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.

continua »
foto per sito mammecreative (93)

Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura

La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.

continua »
foto per sito mammecreative (62)

Neonati e raffreddore: consigli pratici

Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili. 

continua »
passeggiateinvern_cv

Passeggiate invernali

Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.

continua »
Cerca altre strutture