Studi sul linguaggio infantile
Uno studio americano ha analizzato i meccanismi di apprendimento del linguaggio nei bambini tra i 18 e i 36 mesi, scoprendo che le pause tra una parola e l’altra sono fondamentali per imparare a parlare.
Articoli Correlati
- Come si parla a un neonato?
Comunicare con il neonato e il bambino di pochi...
continua » - Lo sviluppo del linguaggio e le prime parole
Sebbene la lallazione inizi molto prima, di solito intorno...
continua » - 10 consigli per stimolare il linguaggio del bambino
Dopo l'anno la capacità di comunicare verbalmente...
continua » - Prime parole
Nel percorso di crescita compiuto dal...
continua »
Uno studio americano condotto dall’Università di Rochester ha tentato di fare chiarezza sui meccanismi di apprendimento del linguaggio da parte di bambini con un’età compresa tra i 18 e i 36 mesi per cercare di comprendere in che modo questo si sviluppi e come il comportamento dei genitori possa condizionare o meno l’attenzione del bimbo verso parole nuove.
La ricerca si incunea nel dibattito, ancora aperto, sul linguaggio, su come questo si sviluppi, sul ruolo assunto da fattori esterni (genitori, nonni, televisione…) ripetto alla conquista della parola.
La teoria più accreditata, infatti, e la più nota, che vede in Chomsky il principale sostenitore, vuole che il linguaggio sia una facoltà innata dell’uomo e che il modello esterno influenzerebbe poco o niente il suo sviluppo.
Lo studio americano, invece, mette in luce l’esatto contrario, affermando che il bambino è fortemente condizionato nell’apprendimento dagli input che gli arrivano da fuori e che l’ascolto degli altri sia fondamentale per imparare, a propria volta, a parlare.
QUANDO LA PAUSA AGUZZA L’ATTENZIONE
I bambini molto piccoli vivono immersi in un mondo di parole e di discorsi spesso imperfetti, intervallati da pause, accompagnati da espressioni fisiche e facciali. In particolar modo le pause, quelle esitazioni che ciascuno di noi mette in atto parlando quando cerca la parola giusta o trasforma il concetto pensato in parola espressa, sono fondamentali per aguzzare l’attenzione del bambino e prepararlo all’introduzione di un nuovo vocabolo.
Questa è la tesi affermata dallo studio americano secondo cui più previsioni è in grado di fare chi ascolta su ciò che sta per essere comunicato, maggiore sarà il suo livello di comprensione rispetto alla comunicazione stessa.
Così, i bambini sono in un certo senso messi all’erta dalla pausa del genitore, quasi che quella pausa significasse: attento! Sto per dirti una parola nuova.
Per arrivare a questa formulazione, i ricercatori statunitensi hanno osservato il comportamento dei bambini fatti sedere di fronte a uno schermo (dotato di un meccanismo in grado di seguire il movimento degli occhi dei piccoli) su cui venivano proiettate due immagini, di cui una nota con un nome familiare e l’altra di fantasia associata a un nome inventato.
Durante l’esperimento, una voce fuori campa descriveva gli oggetti proiettati in modo fluido e continuo. Quando, però, si interrompeva, il 70% dei bambini era portato a guardare verso l’oggetto sconosciuto, ponendo l’attenzione sulla cosa (parola) nuova.
Questo meccanismo è risultato ancora più evidente con i bimbi più grandi, intorno ai 2 anni. Quelli già in possesso di un buon bagaglio di parole e in grado di mettere insieme frasi rudimentali di senso compiuto.
LINGUAGGIO: QUESTO SCONOSCIUTO
È un dato di fatto, comunque, che i bambini che sin da piccolissimi, già dai primi mesi, vengono avvicinati alla parola (attraverso la lettura di fiabe, le spiegazioni fornite dai genitori e parenti rispetto alle cose della vita quotidiana…) sono naturalmente più predisposti all’apprendimento del linguaggio.
Parlare, dunque, ai bimbi utilizzando un vocabolario adeguato e quanto più diversificato possibile è fondamentale per favorire in loro l’apprendimento del linguaggio e ampliare il loro bagaglio linguistico.
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »