Proviene dagli antichi aggettivi germanici Gêr e hart e significa «forte lancia». L’onomastico e’ celebrato tradizionalmente il 30 ottobre in ricordo di San Gerardo vescovo. Patrono delle ostetriche e delle partorienti, viene invocato per ottenere la guarigione da fratture, calcolosi, gotta e tumori.
Cosa ne pensi