Gli orari possono subire delle variazioni nel corso dell’anno. Per conferma si consiglia di chiamare l’ufficio informazioni.
Superficie
Circa 90 ettari
Servizi
Baby Parking
Parcheggio
Affitto per feste
Bar ristorazione
Zona PicNic
Accesso disabili
Commento
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, esteso sulle pendici del promontorio di Piombino e sul golfo di Baratti, conserva i monumenti archeologici della città di Populonia. La visita consente di ammirare i tumuli e le tombe a edicola di Populonia (VII-VI a.C.) mostrando l’evoluzione dei modelli dell’architettura funeraria. Tale area nel tempo fu ricoperta dalle scorie dell’antica attività metallurgica. Sulle colline affacciate sul golfo di Baratti si estende la Necropoli delle Grotte, una necropoli costituita da tombe a camera, scavate nella roccia che si alternano a fronti di cava per l’estrazione della pietra panchina, una arenaria locale, che nei secoli è stata utilizzata come materiale da costruzione.
Principali attrazioni
All’interno del Parco il museo.
Necropoli di San Cerbone
Necropoli delle Grotte
Acropoli
Centro di archeologia sperimentale
Strutture ludiche bambini
Piccola area attrezzata per bambini con scivolo e altalena.
Collocazione
Si trova all’interno del Golfo di Baratti, a cui si accede dalla strada provinciale della Principessa SP 23 che unisce San Vincenzo a Piombino, con ampia segnalazione in loco. Cartelli direzionali turistici marroni sono presenti all’uscita San Vincenzo nord della SS Aurelia1 bis, sulla strada di ingresso a Piombino (all’altezza della frazione Fiorentina), sulla strada Aurelia 1 ad un km a nord di Venturina.
Collegamenti
In treno.
Non ci sono collegamenti autobus dalla stazione di Campiglia Marittima. Per raggiungere il Parco è possibile prendere un taxi
In aereo Dall’aeroporto di Pisa.
Cosa ne pensi