Al Parco visita guidata a cadenza oraria, fino ad un’ora prima della chiusura. E’ possibile prenotare aperture straordinarie per gruppi.
Servizi
Baby Parking
Parcheggio
Affitto per feste
Bar ristorazione
Zona PicNic
Accesso disabili
Commento
Caratteristica principale del Parco, esteso circa un ettaro, è la conservazione in vista di parte delle strutture preistoriche messe in luce nel corso delle campagne di scavo svoltesi nell’area dal 1995 sino ad oggi. Al parco è annesso un museo.
Il Museo, inaugurato nel 1997 con sede nel Castello di Travo, nasce dalla volontà di illustrare la storia del popolamento antico del territorio.
Principali attrazioni
Presso il Parco archeologico è possibile fruire su richiesta di percorsi e laboratori di archeologia anche per disabili.
Attivita didattiche
Il corso di archeologia, completo o modulare, consiste in un ciclo di lezioni e laboratori su alcuni argomenti, è indicato per le scuole primarie di primo e secondo grado da svolgersi presso le sedi scolastiche e presso il parco archeologico; I seminari e gli incontri monotematici particolarmente indicati per le scuole secondarie, sono approfondimenti utili alla comprensione delle materie scolastiche e di orientamento per la scelta delle facoltà universitarie; i seminari sono percorsi da svolgersi in più giornate per approfondire la conoscenza di uno specifico tema. Le gite scolastiche aperte a tutte le scuole di ogni ordine e grado, dalle materne alle superiori, da svolgersi presso il Parco ed il Museo archeologico di Travo della durata di una giornata o mezza giornata, per immergersi nella realtà scientifica del sito archeologico e comprenderne la storia grazie all’archeologia sperimentale. Le giornate delle materne sono laboratori ludico educativi da svolgersi presso il Parco Archeologico o presso la scuola materna per imparare giocando un pochino di archeologia.
Cosa ne pensi