Cotolette di finocchi

Info

Tipo di ricetta
Contorni Piatti vegetariani
Ricetta per
Tempo di preparazione
10 Minuti
Età minima
1
Difficoltà

Ingredienti

Finocchi Uova

2 finocchi
2 uova
100 g pane grattugiato
erbe aromatiche
q.b. sale
q.b. olio evo

Modo di Preparazione

Eliminare la parte dura dei finocchi e tagliarli a fette spesse di circa 1 cm (attenzione a NON togliere la parte del torsolo altrimenti possono sfaldarsi).

Lavare le fette in acqua, quindi asciugarle tamponandole e salarle.

In una ciotola capiente sbattere le uova con la forchetta, insieme ad un pizzico di sale. Passare le fette di finocchio nell’uovo e subito dopo nel pane grattugiato aromatizzato con erbe aromatiche tritate (quelle che preferite e/o avete a disposizione), facendo aderire bene.

Rivestire la teglia con carta da forno e porvi le cotolette di finocchi. Aggiungere un filo d’olio extra vergine di oliva e infornare a 180 gradi, in modalita’ ventilata, per circa 30 minuti, girando le cotolette a meta’ cottura.

Queste cotolette, dopo essere state cotte, si conservano in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per scaldarle farle ripassare rapidamente in padella.

Ringraziamo per la ricetta www.babygreen.it che ci racconta anche una curiosita’: Il finocchio e’ conosciuto fin dall’antichita’ per le sue proprietà aromatiche. Al termine finocchio si lega il verbo infinocchiare, nel senso di “truffare, imbrogliare”. Pare che derivi dalla pratica di utilizzare il finocchio come antipasto per ingannare il gusto del cliente nei confronti di un vino di scarsa qualita’, sia di utilizzarne i semi per alterare il gusto del vino imbottigliato

Cosa ne pensi

;