Crocchette di miglio e piselli

Per prima cosa cuocete il miglio per assorbimento, potete farlo anche il giorno prima e poi conservarlo in frigo. Sciacquate bene il miglio sotto l’acqua corrente, dopodiché mettetelo in una pentola con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e fatelo tostare per qualche minuto. Versate acqua calda sino a ricoprire il miglio di un dito, portate ad ebollizione e fatelo bollire per dieci minuti, coprite la pentola con un coperchio e spegnete il fuoco. Il miglio diventerà morbido e sarà pronto quando tutta l’acqua si sarà assorbita. A questo punto potete sgranarlo con una forchetta come si fa con il cous cous.
Nel frattempo cuocete i piselli a vapore per una decina di minuti.
Nel mixer a questo punto mettete il miglio, i piselli, il cipollotto bianco tagliato grossolanamente, le foglie di menta e un pizzico di sale. Azionatelo per qualche secondo, l’impasto non dovrà disfarsi completamente ma dovrà rimanere a pezzetti irregolari.
Prelevate dell’impasto con le mani, formate delle palline e poi schiacciatele (se fate fatica a lavorare il composto aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato). Adagiatele su una teglia foderata con carta forno e infornatele – in forno preriscaldato e in modalità statica – a 180 per 20 minuti circa.
Ringraziamo per la ricetta www.diversamentelatte.it che sottolinea “Le crocchette di piselli e miglio non contengono lattosio, uova e glutine. Sono state ideate come una ricetta per bambini ma anche per grandi o per chi soffre di alcune intolleranze alimentari.
Il miglio è stato cotto per assorbimento. Conoscete questo tipo di cottura? È veramente comodo, soprattutto se siete di corsa e non avete tempo di stare dietro ai fornelli. Il bello di questo tipo di cottura è che potete dimenticarvi del cereale che avete nella pentola e farvi la vostra vita! Il miglio si cuoce da solo, senza fuoco e con un coperchio. Quando avrà assorbito tutta l’acqua, il cereale si sarà ammorbidito e allora potete sgranarlo con una forchetta come si fa per il cous cous.
Cosa ne pensi