Giallo Pulcino di carne e polenta

Info

Tipo di ricetta
Piatti unici Secondi di carne
Stagione
Estate Autunno Primavera Inverno
Tempo di preparazione
120 Minuti
Età minima
2
Difficoltà

Ingredienti

Polenta Carne di vitello

Per il pulcino
100 gr di farina di mais a cottura rapida
400 ml di acqua
Sale

Per lo spezzatino
150 ml di brodo vegetale
Una cipolla
400 gr di vitello
200 gr di passato di pomodoro
Sale
Pisellini

Per decorare:
Una carota
Una oliva
Una fettina di scamorza

Modo di Preparazione

Per la polenta:
Fate bollire l’acqua salata e versate la farina di mais a pioggia
girando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Portate a cottura la polenta e versatela su un vassoio foderato di carta forno livellandola bene con una spatola. Lasciatela raffreddare.

Per lo spezzatino
Tagliate la carne a cubetti e fatela rosolare in una padella con l’olio e la cipolla tagliata molto sottile. Quando il vitello sarà ben rosolato aggiungete il passato di pomodoro e il sale e lasciate cuocere per almeno 30/40 minuti. A questo punto aggiungete i pisellini e lasciate cuocere per altre 15/20 minuti.

Per la composizione del piatto
Prendete la polenta e con due coppa pasta di dimensioni diverse
realizzate il corpo e la testa del pulcino. Con la polenta avanzate fate le ali. Dalla fettina di scamorza ricavate
la parte bianca dell’occhio che completerete con un pezzetto di oliva. Dalla carota ricavare dei bastoncini per
le zampette e un triangolino per il becco.
Mettete sul fondo del piatto lo spezzatino come se fosse l’aia del pulcino, quindi adagiare i due dischi di polenta,
le ali e l’occhio. Poi il becco e le zampette. Adesso il nostro pulcino è pronto per essere portato in tavola!

Ricetta liberamente tratta e modificata dal libro Guarda che buono di Sonia Peronacci.

Cerca altre strutture

Cosa ne pensi

;