Info

Tipo di ricetta
Stagione
Estate Autunno Primavera Inverno
Tempo di preparazione
30 Minuti
Difficoltà

Ingredienti

Fagioli Farina di riso


Per la marmellata

250 g di azuki secchi
250 g di zucchero

Per l’impasto dei mochi

100 g di farina di riso glutinoso
70 g di zucchero
200 ml di acqua
fecola di patate q.b.

Foglie di quercia

Modo di Preparazione

Il Kashiwa mochi è il dolce tipico del 5 maggio ovvero la festa dei bambini in Giappone, il Kodomo No Hi.
E’ un dolce di riso con all’interno una marmellata di fagioli, servito all’interno di una foglia di quercia.


MARMELLATA DI FAGIOLI

Come prima cosa mettete i fagioli in un colino a maglie fini e sciacquateli sotto acqua corrente. Trasferiteli in una pentola, coprite con acqua e portate a bollore per 10 minuti. Unite quindi un bicchiere di acqua fredda e riportate a bollore.
Scolateli, sciacquateli e ripetete le operazioni precedentemente descritte per altre due volte. Questi passaggi servono per togliere il sapore amaro dei fagioli.
Dopo aver ripetuto per un totale di tre volte il procedimento di cui sopra, copriteli con acqua fredda per due dita e cuocete per 2 ore. I fagioli dovranno diventare teneri e l’acqua assorbirsi. Aggiungete quindi lo zucchero e proseguite la cottura fino a ottenere un composto denso. La tradizione vuole che mescolandolo sia possibile vedere il fondo della pentola.
La sua consistenza resta piuttosto granulosa pertanto se desiderate un composto più liscio che ricordi maggiormente le nostre tradizionali creme spalmabili potete frullare il tutto con un mixer a immersione.

MOCHI – DOLCETTO DI RISO

Mettete la farina di riso glutinoso e lo zucchero in un padellino. Unite l’acqua, mescolando con un cucchiaio di legno in modo da ottenere una sorta di pastella.
Trasferitela sul fuoco e cuocete l’impasto finché non noterete che inizia a rapprendersi, formando una palla piuttosto collosa. Ci vorranno non meno di 15 minuti.
Cospargete il piano di lavoro e le vostre mani con la fecola e lavorate brevemente l’impasto di riso in modo da renderlo omogeneo.

ASSEMBLAMENTO:

Possiamo a questo punto creare i nostri Kashiwa Mochi che sono i Mochi ripieni di marmellata di fagioli:
Prendete circa 2-3 cucchiai di impasto e spalmatevelo sul palmo della mano in una forma ovale ma non dovrà essere troppo sottile però, perchè poi la marmellata rischia di far rompere la struttura del vostro dolce.
All’interno posizionatevi 1 cucchiaino di marmellata e poi avvolgetela con l’impasto sul vostro palmo.
Sigillate per bene e avvolgete con la foglia di quercia.

Cerca altre strutture

Cosa ne pensi

;