Le frappe di nonna Gianna

Impastate tutti gli ingredienti unendoli uno a uno: dovrete ottenere una palla non troppo solida (se il composto risultasse troppo asciutto, aggiungete un goccio di vino bianco).
Impastate bene il tutto, quindi, tirate le strisce sottilissime utilizzando una macchina per la pasta: immergete le strisce nell’olio bollente per un paio di minuti, tiratele fuori e adagiatele su di uno scottex per far assorbire l’olio in eccesso.
Quando si saranno raffreddate spolverate con dello zucchero a velo.
Questa ricetta che ci propone Serena sul suo blog Quaderni Golosi è, in realtà, la ricetta originale delle chiacchiere (frappe) di sua suocera, Nonna Gianna, riproposte per il periodo di Carnevale senza cambiare di una virgola la preparazione originale.
Tutti i dettagli qui
Cosa ne pensi