Marmellata di cachi, vaniglia e noce moscata

Ricavate dai cachi un chilo netto di polpa e mettetela in una pentola. A freddo, mescolate lo zucchero con la fruttapec, aggiungeteli alla polpa di cachi e mescolateli con i semini estratti dal bacello di vaniglia.
Fate cuocere fino a quando raggiungerete l’ebollizione. Quindi, unite il succo di un piccolo limone e proseguite la cottura a fuoco alto per altri 3-4 minuti.
Spegnete e lasciate discendere la schiuma, grattate un po’ di noce moscata e aggiungetela alla marmellata.
Mescolate e invasate.
Versate la marmellata nei vasetti precedentemente sterilizzati che lascerete raffreddare a testa in giù in modo da creare il sottovuoto.
Questa ricetta, perfetta per la colazione, il brunch o la merenda del pomeriggio, ci è stata proposta da Serena, mamma della piccola Hulk, e autrice di Quaderni Golosi, il blog on line che parla di cucina a 360°.
Il suo consiglio è quello di gustarla con burro salato o pane integrale.
Nula toglie, però, che potrete usarla per una crostata, sul pane imburrato la mattina o semplicemente così, un cucchiaino ogni tanto per soddisfare il piacere del palato.
Cosa ne pensi