Pancake vegan della domenica

Mescolare in una ciotola la farina, il latte, il cremor tartaro e il sale o lo zucchero.
Frullare con il minipimer fino a sciogliere tutti i grumi
Lasciar riposare in frigo almeno 30 minuti
Intanto, sbucciare le mele, tagliarle a cubetti piccoli, mettere in una pentola dal bordo alto, aggiungere le spezie, il limone in scorza, uvette o datteri a piacere. Coprire di acqua, lasciar cuocere a fuoco basso fino all’assorbimento dell’acqua. Se troppo aspro, aggiungere un cucchiaino di malto d’orzo o di agave. Le mele alla fine devono risultare sfatte.
Mettere sul fuoco un pentolino antiaderente appena unto con olio EVO; versare al centro del pentolino caldo un mestolino di liquido dei pancakes e con l’aiuto del manico coprire tutto il fondo del pentolino. Lasciar cuocere pochi minuti a fuoco allegro: si formeranno delle bollicine in superficie, che da lucida diventerà opaca e il pancake si staccherà perfettamente. Girarlo, cuocerlo, servirlo su un piattino con la composta di mele al centro, una spolverata di granella di mandorle e, per i più golosi, un ciuffetto di panna vegan.
Una ricetta firmata www.yogafestival.it per un dolce risveglio nelle fredde mattine d’inverno
Cosa ne pensi