Pane tipo Fogliette

Impastate tutti gli ingredienti a lungo sino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e sericeo (potete usare anche l’impastatrice impostando una velocità bassa). L’aggiunta in questa fase di acido ascorbico (null’altro che vitamina C) è utile perché rende più stabili i legami che si formano tra il glutine e gli amidi permettendo, così, l’irrobustimento del reticolo glutinico. In altre parole, consente di ottenere un impasto con una lievitazione più omogenea.
Lasciate riposare l’impasto coperto con una pellicola per una decina di minuti, quindi, proporzionate in pezzi da 200 gr che arrotolerete in modo da formare dei filoncini.
I filoncini così formati dovranno essere schiacciati col mattarello e riavvolti a formare una pagnattella che potrà lievitare su un piano infarinato in luogo caldo e umido sino a raddoppiare di volume.
A questo punto, infornare il pane in forno preriscaldato a 210° per 40 minuti.
Cosa ne pensi