Pumpkin Pie - Torta di zucca

Per la crosta:
In una ciotola, lavorare il burro con la farina setacciata utilizzando due coltelli usati a forbice. Una volta ottenuto un impasto bricioloso, aggiungere gradualmente l’acqua fredda mescolata con l’aceto e lavorare velocemente l’impasto con le mani in modo da amalgamare gli ingredienti e formare una ciabatta. Lasciare riposare la pasta in frigorifero per almeno mezz’ora.
Per il ripieno:
Dopo aver cotto la zucca nel forno a 160° in modo da ammorbidirla, eliminare la buccia e passarla utilizzando uno schiacciapatate. Aggiungere, quindi, la panna (regolarsi sulla quantità di panna da usare: qualora la zucca dovesse risultare eccessivamente acquosa, dimezzarne la quantità), lo zucchero, un pizzico di sale, le uova sbattute e le spezie grattugiate sul momento mescolando in modo da amalgamare il composto.
Stendere, quindi, la pasta col mattarello e, dopo aver imburrato uno stampo e averlo foderato con carta da forno, rivestirlo eliminando con una forbice la pasta in eccesso. Versare, infine, la crema quasi fino al bordo dello stampo, ripiegare i bordi della pasta verso l’interno e con le dita creare un motivo ornamentale a zig-zag.
Infornare la torta in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti e poi abbassare la temperatura a 170° e proseguire la cottura per altri 45 minuti fino a che il ripieno risulterà ben fissato al centro.
Estrarre la torta dal forno e farla raffreddare per 45 minuti prima di toglierla dallo stampo.
Prima di servire, far raffreddare nel frigorifero per 2-3 ore.
Il consiglio: la Pumpkin Pie è il dolce tradizionale del pranzo del Thanksgiving, servita, generalmente, con un accompagnamento di panna montata.
Cosa ne pensi