Rosti' di patate

Info

Tipo di ricetta
Contorni Piatti vegetariani
Ricetta per
Età minima
2
Difficoltà

Ingredienti

Patate Farina 00

4 patate medie a pasta gialla
2 cucchiai di farina

Modo di Preparazione

Sbucciate le patate e grattugiatela con una grattugia a fori larghi.
Mettetele in un colino e strizzatele molto bene per eliminare l’acqua. Mettetele poi in una ciotola e conditele con un pizzico di sale e se le gradite, delle erbe aromatiche.
Aggiungete la farina e mescolate.
Mettete sul fuoco una pentola antiaderente con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e ungetela su tutta la superficie aiutandovi con dello scottex.
Quando l’olio sarà caldo prendete dei piccoli pezzi di impasto con le mani, schiacciateli con le mani fino a formare una frittellina e cuoceteli circa 5-6 minuti per lato.

Ricetta tratta dal blog www.mammarum.com.
Cinzia Torri, autrice del blog, dice “Il rostì di patate è una ricetta tipica svizzera veramente semplice da realizzare, buona e naturalmente vegan, perché senza uova, latticini o altro. C’è chi aggiunge l’uovo nella preparazione dei rostì, ma la ricetta originale è assolutamente senza uova.

L’unica cosa importante per la riuscita del perfetto rostì di patate, è scolare bene l’acqua in eccesso delle patate, in maniera tale da riuscirli a cuocere bene all’interno, e a creare quella crosticina golosa all’esterno!

Le patate da utilizzare per preparare il rostì di patate sono quelle a pasta gialla.

E’ importante grattugiarle, non frullarle, mi raccomando.

Per preparare i rostì vi manca solo un ultimo ingredienti, la farina. Io ho usato quella semi-integrale. Si può realizzare molto facilmente anche una versione del rostì di patate senza glutine utilizzando una farina senza glutine come ad esempio la farina di ceci.

Potete arricchire il rostì di patate anche con altri ingredienti, come verdure o formaggio, oppure potrete usare il rostì, o meglio due rostì, come se fossero un panino da farcire.

Cosa ne pensi

;