Scones alla zucca

Dapprima cuocete la zucca in forno preriscaldato a 240° per 45 minuti fino a quando non risulterà morbida e leggermente abbrustolita in superficie.
Quindi, una volta raffreddate le fette, tritatele in un mixer e iniziate a impastare aggiungendo alla purea di zucca il latte, il burro a tocchetti a temperatura ambiente, il formaggio grattugiato, il sale, la farina e il lievito setacciati.
Impastate finché otterrete un composto omogeneo e, da ultimo, aggiungete il timo.
Formate un panetto con la pasta, ricopritelo con la pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero a rassodare per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto, ponetelo su una spianatoia e stendete una sfoglia con il mattarello spessa circa 1,5 cm. Ricavate dei cerchi dall’impasto steso con un coppa pasta del diametro di 6,5 cm. Trasferite i cerchi di sfoglia su una teglia ricoperta di carta forno e spennellate con uovo e latte la superficie dei dischetti.
Infornate in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti.
Quando gli scones risulteranno leggermente dorati in superficie, saranno cotti.
Questa ricetta, perfetta come antipasto per una cena di Halloween o per una festa a tema, è proposta da Paolo Camozzi, gastronomo e autore del blog di Cortilia, il primo mercato agricolo online.
I vostri scones alla zucca sono pronti per essere gustati da soli oppure farciti, tagliateli a metà e
riempiteli con creme, formaggi e salumi di vostro gradimento.
Cosa ne pensi