Strauben tirolesi di Carnevale

Uno dei dolci più buoni e più conosciuti dell’Alto Adige sono senza dubbio gli strauben che non mancano mai nelle feste e nelle sagre paesane in ogni stagione dell’anno.
La tipica frittella altoatesina a forma di chiocciola è un dolce molto amato da grandi e piccini. Viene preparata friggendo l’impasto che viene fatto cadere con una specie di imbuto di ferro nell’olio bollente. La procedura per cuocere gli strauben è un’arte ed è assolutamente affasciante fermarsi a guardare le contadine all’opera mentre ne friggono a decine!
Procedimento:
Composta di lamponi
Dopo aver lavato e asciugato i lamponi metteteli in una piccola casseruola, cospargeteli con lo zucchero semolato, mescolate bene e fate macerare per almeno 3 ore a temperatura ambiente.
Quindi cuocete il composto a fiamma dolce per 5-6 minuti, e e lasciate raffreddare.
Strauben (frittelle)
Sgusciate le uova separando i tuorli dagli albumi.
Montate gli albumi a neve.
Fondete il burro in un padellino; setacciate la farina in una terrina e incorporatevi il burro fuso, una presa di sale, il latte, i tuorli e gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Scaldate in una padella abbondante olio di semi di arachidi e, quando sarà bollente, lasciatevi cadere l’impasto attraverso un imbuto a beccuccio sottile, formando cinque o sei cerchi concentrici lasciando dorare su entrambi i lati.
Proseguite fino a esaurimento della pastella.
Spolverizzate le frittelle con lo zucchero a velo e servite ancora caldi con la composta di lamponi.
Cosa ne pensi