Torta di mele senza glutine

In una ciotola miscelate e setacciate la farina con il lievito e il sale.
Incorporate il burro freddo e tagliato a dadini, fino a ottenere una consistenza di sabbia umida. Aggiungete lo yogurt greco, mescolate e rovesciate l’impasto su un piano di lavoro spolverato con un po’ di farina di riso.
Impastate , fino a ottenere un impasto morbido, è una sfoglia molto delicata e friabile.
Stendete una parte di pasta e foderate due stampi piccoli dai bordi bassi oppure una teglia grande.
Bucherellate bene il fondo con i rebbi di una forchetta, lasciatelo riposare in frigo per un’ora prima di usarlo.
Il restante impasto, stendetelo tra due fogli di carta forno, e riponetelo in frigo, in questo modo sarà più facile usarlo, senza correre il rischio che si possa rompere.
Lavate le mele e tagliatele a spicchi piuttosto grossi, mettetele in una grossa ciotola, aggiungete la farina, lo zucchero, la cannella , il limone e un pizzico di sale, e l’uovo.
Mescolate bene, il composto di mele con le mani, facendo aderire agli spicchi di mele, gli ingredienti umidi.
Sbriciolate, i biscotti secchi sul fondo della teglia con la pasta brise’, in cottura assorbiranno i liquidi in eccesso, creando una cremina molto gustosa.
Versate sopra il ripieno delle mele, creando una cupola, come se fosse un piccolo vulcano.
Stendete il secondo pezzo di pasta e coprite la torta facendo aderire bene i bordi.
Spennellate con un albume e fate dei piccoli tagli sopra per far uscire il vapore.
Cuocete a 180° per circa 35-40 minuti o finché sarà ben dorata.
Lasciate raffreddare bene prima di sformarla, è una torta molto friabile ha bisogno di riposo.
Potete anche surgelarla e gustarla in un altro momento con una pallina di gelato alla vaniglia.
Questa deliziosa ricetta l’abbiamo scovata sul blog http://unpodibricioleincucina.blogspot.it
Cosa ne pensi