- Concepire
- Donna
- Età Prescolare
- Età Scolare
- Feste
- Gravidanza
- Neonato
- Accedi
Sbucciate le cipolle, tagliatele e velo e fatele soffriggere a fiamma bassa fino a quando non saranno quasi completamente sciolte.
Nel frattempo, sbucciate il topinambur, tagliatelo grossolanamente e aggiungetelo alle cipolle proseguendo la cottura a fuoco lento aggiungendo un po’ d’acqua all’occorrenza. Una volta che il topinambur sarà pronto, regolate di sale e frullate il tutto.
Incorporate, quindi, le uova e la panna, mescolate bene gli ingredienti e versate la crema in stampini da creme caramel (oppure, utilizzate una teglia da plum cake).
Fate cuocere il topinambur in forno a bagnomaria per 30/40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare i tortini, impiattateli e servite tiepidi.
Il topinambur, detto anche patata americana, patata del Canada, pera di terra o tartufo di canna, è originario del Brasile e fu introdotto in Italia nel XVII secolo dove, per anni, è stato un ottimo sostituto della patata.
Costituito principalmente da glucidi, protidi, acqua, ferro e potassio, è ricco anche di vitamina A e vitamina B.
Contiene, inoltre, asparagina, arginino, colina e inulina che aiuta a migliorare la digestione, riducendo la formazione di gas a livello intestinale.
Il topinambur è un alimento adatto all’alimentazione di convalescenti, anziani e bambini e diabetici.
Cosa ne pensi