Latte vegetale: le alternative al latte vaccino
Di riso, di soya, di mandorle… Il latte vegetale, consumato da vegani e vegetariani, può diventare un’ottima alternativa al latte vaccino anche per chi vegano e vegetariano non lo è. Particolarmente indicato in caso di intolleranza al lattosio o in presenza di virus gastrointestinali quando latte e latticini andrebbero evitati.

di Manuela Magri Vengono definite latte vegetale tutte quelle bevande ottenute da piante, soya, riso, avena, kamut, mandorla, cocco, farro…, che per colore, aspetto e, talvolta, qualità nutrizionale, assomigliano al latte vaccino.
Scelto dai vegani e preferito dai vegetariani, il latte vegetale rappresenta un’ottima alternativa in caso di intolleranza al lattosio, quando il latte vaccino non viene ben digerito e in tutti i casi in cui, per ragioni di salute, è preferibile sospendere l’introduzione di alimenti a base di latte e latticini.
Va detto, comunque, che i recenti studi in fatto di alimentazione, hanno escluso che il latte vaccino sia un alimento indispensabile per l’uomo e che, quindi, un’eventuale impossibilità al consumo, non necessariamente richiede un’alternativa simile. La ricerca di bevande sostitutive è più un fatto di abitudine, quindi, che di reale necessità.
LATTE VEGETALE: QUALE SCEGLIERE
Parlare di latte vegetale è molto generico. Ne esistono, infatti, diversi tipi, diversi a seconda della pianta da cui vengono ricavati. I più comuni sono quello di riso, di soya, di mandorla, di lino, di kamut, di farro, di cocco…. O combinazioni di questi.
Vediamone qualcuno nel dettaglio:
Latte di riso:
Il latte di riso, molto simile al latte vaccino per aspetto e sapore, viene ricavato facendo macerare i chicchi di riso in brodo d'acqua, aggiungendo degli enzimi, degli addensanti e dei micronutrienti (oli vegetali, calcio, ferro, vitamina B12...) e filtrando il tutto.
Completamente privo di lattosio, cosa che lo rende perfetto per gli intolleranti e gli allergici e per i bambini sotto l'anno di età, e delle proteine del latte, ma povero anche di calcio, vitamina D e vitamina B12, ha un sapore gradevole, leggermente dolciastro, è poco allergenico, facilmente digeribile ed è particolarmente indicato in caso di virus intestinali e gastroenteriti e in presenza di episodi di diarrea ripetuta.
Dal punto di vista nutrizionale è poco più calorico del latte vaccino, decisamente meno proteico, meno grasso ma più ricco di zuccheri. Può senz'altro essere considerato una bevanda energetica.
Latte di avena:
Validissima alternativa al latte vaccino, dal momento che è povero di grassi, prevalentemente polinsaturi, mentre è ricco di fibre, vitamina E e acido folico. Elementi che lo rendono perfetto per diete ipocaloriche e laddove ci sia carenza di questi nutrienti.
Come il latte di riso, è ricco di zuccheri che lo rendono una bevanda energizzante ottima laddove occorra energia subito disponibile. Va tenuto presente che il latte d'avena, come d'altra parte quello di riso, è speso arricchito con oli, generalmente olio di girasole. E' preferibile che questo sia spremuto a freddo.
Dal punto di vista nutrizionale è meno calorico del latte vaccino, poco proteico, del tutto privo di lattosio.
Latte di soia:
Tra tutti i tipi di latte vegetale, quello di soia è il meno calorico e il più proteico. Per questo molto simile al latte vaccino. Rispetto, però, al latte vaccino intero è meno grasso, in grado di ridurre il colesterolo e con un elevato contenuto di ferro. Contiene, inoltre, vitamina A, E e B mentre il calcio viene, normalmente, aggiunto in dose tale da rendere il latte di soya perfettamente simile al latte di mucca.
Dal punto di vista calorico, il latte di soya contiene la metà delle calorie rispetto al latte vaccino.
Dal momento che la soya è uno degli alimenti più geneticamente modificati, è consigliabile scegliere latte di soya biologico.
Latte di mandorle:
si chiama latte, ma a dire il vero è una bevanda a tutti gli effetti. Dolce, piuttosto acquoso, dissetante, decisamente calorico ed energetico, ricco di zuccheri e di grassi 'buoni', in grado di proteggere il sistema cardiovascolare. Contiene, inoltre, fibre, vitamina E e minerali.
Non è adatto come sostituto del latte vaccino. Ma è perfetto per una merenda e in alternativa ai soliti succhi di frutta industriali nelle stagioni calde.
Latte di cocco:
A dispetto di quello che si potrebbe pensare, il latte di cocco non è il liquido contenuto all'interno del frutto, ma una bevanda ottenuta dalla polpa del frutto schiacciata e mescolata con l'acqua. E' molto usato nella cucina orientale, sia in piatti dolci che in piatti salati. Decisamente molto energetico, è ricco di grassi 'buoni', in particolare acido laurico.
Ricetta della settimana

3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.
continua »
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di Carnevale con i bambini? Ecco 3 ricette da portare in tavola e da accompagnare con i più tradizionali chiacchiere e tortelli.
continua »
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per celebrarla, ecco 4 ricette che la vedono protagonista assoluta.
continua »
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono per tutta la vita.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »