Marmellate: la frutta di stagione tutto l'anno
Utilizzando esclusivamente frutta di stagione, ecco alcune ricette di marmellate che si possono preparare in questo periodo dell'anno. Dalle mele cotogne all'uva.
Articoli Correlati
-
Marmellate & Conserve: come sterilizzare!
Ecco i passaggi per ottenere marmellate e conserve fatte in...
continua » -
Salsa di pomodoro fatta in casa!
Dopo la tecnica ecco la prima ricetta, classica...
continua » - Panettone: riciclatelo così!
Feste di Natale archiviate. È tempo di...
continua » - Ricette per il brunch
Organizzare un brunch casalingo da proporre ai propri cari...
continua » - Mondo cucina: l'arte culinaria
Corsi di cucina (anche a casa), catering a domicilio, blog...
continua »

di Maria Botti Prima di cominciare, una doverosa precisazione linguistica: la marmellata è solo di agrumi e zucchero (marmalade, in inglese); tutta l’altra frutta con zucchero viene chiamata confettura (jam).
Per la preparazione delle une o delle altre, meglio scegliere frutta di stagione, più matura e profumata, meno costosa e facilmente reperibile anche in grande quantità. Ecco un piccolo vademecum per orientarsi nei diversi mesi dell'anno:
Inverno: arance, limoni, mandarini, clementine, mele, pere, pompelmi, kiwi
Primavera: arance, limoni, fragole, mele, pere, pompelmi, kiwi, albicocche, amarene, ciliegie, lamponi, meloni, mirtilli, more, pesche, pesche noci, pompelmi, prugne, ribes, susine
Estate: albicocche, anguria, fichi, fichi d’india, lamponi, limoni, mele, meloni, mirtilli, more, nespole, pesche, pesche noci, prugne, ribes, susine, uva, melagrane
Autunno: alchechengi, arance, avocado, cachi, castagne, clementine, fichi, fichi d’india, kiwi, limoni, mandarini, mele, melagrane, pere, uva
I tempi di cottura dipendono da diversi fattori. In linea generale, però, per capire se la confettura è pronta, si usa la prova del piattino: si prende una goccia di confettura e la si fa scorrere su un piatto asciutto e pulito inclinandolo, quando è pronta deve scorrere lentamente e aderire bene alla superficie.
Per aumentare la pectina che fa addensare la confettura e mantenere un po’ acido l’ambiente scoraggiando l’insorgenza di batteri e funghi, è consigliata l'aggiunta, per ogni kg di frutta, del succo di uno o 2 limoni.
Inoltre, per evitare la presenza del botulino, la percentuale di zucchero deve essere almeno del 35%.
Fondamentale, poi, il rispetto delle norme igieniche e di corretta conservazione.
RICETTE DI STAGIONE
CONFETTURA DI MELE COTOGNE
Ingredienti:
Un kg di mele cotogne
700 gr di zucchero
2 limoni
Una busta di vanillina
Procedimento:
lavate perfettamente le mele, asciugatele, e, senza sbucciarle, tagliatele in 4 parti e, infine, a cubetti.
Per evitare che anneriscano, mano a mano che tagliate le mele, mettetele in acqua con fettine di limone. Infine, sgocciolatele, mettetele in una pentola capiente con due bicchieri d’acqua e fatele bollire a fuoco dolce fino a che non saranno ridotte in purea. Setacciate tutto al passaverdure e mettete in un’altra pentola. Aggiungete lo zucchero e la vanillina e il succo di un limone. Fate cuocere sempre a fuoco dolce per 40 minuti. Quando il composto è liscio e denso al punto giusto, mettete nei vasetti sottovuoto.
CONFETTURA DI CASTAGNE
Ingredienti:
2 kg di castagne già sbucciate
2 kg di zucchero (la quantità dovrà essere pari a quella delle castagne)
Un bicchiere di Grand Marnier
Un bacello di vaniglia
Procedimento:
Sbucciate le castagne in modo da averne alla fine circa due chili (probabilmente il peso iniziale dovrà essere circa del doppio).
Una volta sbucciatele, lessatele, lasciatele raffreddare e privatele della pelliccina. Quindi, schiacciatele con il passapatate in modo da ottenere una purea.
Fatela, poi, cuocere in una pentola dal fondo spesso con due bicchieri di Grand Marnier, una pari quantità di zucchero e i semini di un baccello di vaniglia.
Non occorre aggiungere acqua. É sufficiente mescolare a lungo e continuamente per una mezz'ora per evitare che la marmellata bruci.
Una volta pronta, versatela nei vasetti precedentemente sterilizzati e rovesciateli a testa in giù su un tagliere di legno in modo che si sigillino.
Ricetta della settimana

3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.
continua »
3 esempi di colazione sana prima di andare a scuola
Premesso che la colazione non andrebbe saltata mai, soprattutto quando si tratta di bambini impegnati tutto il giorno tra scuola e attività sportive, ecco 3 esempi di colazione sana con le relative ricette.
continua »
Frutta di stagione per mangiare meglio
Paolo Camozzi, gastronomi di Cortilia, ci spiega perché è fondamentale scegliere frutta e verdura di stagione e ci fornisce qualche indicazione in merito a quelli che sono i prodotti del momento, principalmente mele, pere, cachi e kiwi.
continua »
Combattere il caldo a tavola
I consigli e le ricette per una dieta anti-afa che privilegi frutta e verdura di stagione, pesce al posto della carne e alimenti in grado di idratare l'organismo dall'interno.
continua »