10 farmaci indispensabili per una vacanza coi bambini

Tra le mille borse e borsette che una mamma (o un papà) deve preparare prima di partire per una vacanza, più o meno lunga, con un bambino, c'è anche quella dei medicinali. Fondamentale per chi ha in programma un soggiorno fuori dall'Italia o in qualche località remota della Penisola.

Articoli Correlati

10 farmaci indispensabili per una vacanza coi bambini



La borsa dei medicinali (farmaci, necessaire di pronto intervento...) è uno di quei bagagli a cui, normalmente, prima della nascita di un bambino, non si pensava. Al limite ci si portava dietro un antidolorifico, un antipiretico e, per chi soffre di allergie, l'antistaminico del caso. Un antidiarroico per i viaggi tropicali e il kit era al completo.
La presenza di un bimbo in vacanza, invece, cambia completamente le esigenze. Non solo perché i bambini tendono ad ammalarsi più spesso degli adulti (anche in vacanza), ma perché nessun genitori vuole trovarsi sprovvisto del farmaco necessario per tamponare una situazione di emergenza qualora questa dovesse presentarsi.
Ecco, dunque, quali sono gli indispensabili da portare con sé e i farmaci necessari per chi viaggerà oltre confine.


  1. Assolutamente indispensabile un antipiretico da utilizzare sia in caso di rialzo improvviso della temperatura, sia in caso di infezioni, quali, per esempio otiti non batteriche. Perfetti Tachipirina e Nurofen
  2. Anche se il bambino non dovesse soffrire di particolari allergie, un antistaminico può essere comunque utile. Chiedete al medico quale acquistare in base all'età e alle specifiche esigenze del bimbo.
  3. Un antibiotico a largo spettro che va utilizzato, comunque, sempre previa consultazione del medico. Ma nel caso in cui questi, anche telefonicamente, ve ne consiglia la somministrazione, averlo con sé evita il problema di doversi procurare la ricetta rossa necessaria in Italia per l'acquisto.
  4. Una crema cortisonica utile in caso di punture o infezioni a livello cutaneo
  5. Un antibiotico oculare in gocce in caso di congiuntivite batterica
  6. Una crema per le botte, le cadute, le contusioni... Ottima l'arnica gel che può essere usata anche con i piccolissimi.
  7. Se il bambino è molto piccolo, una pomata contro l'arrossamento da pannolino o la dermatite da pannolino. Ve ne sono diverse. Potete chiedere al pediatra o continuare a utilizzare quella che usate anche a casa in questi casi.
  8. Un disinfettate per pulire ferite, graffi, lesioni
  9. Un dopo puntura contro le punture di insetti e zanzare
  10. Soluzione fisiologica per la pulizia del nasino se il bambino è molto piccolo e non ancora in grado di soffiarsi il nasino.
Non dimenticate, infine, un termometro e cerotti e garze per le ferite, un repellente contro le zanzare formulato per i bambini, creme solari e doposole.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
BimbiSpiaggia_cv

Al mare

Ecco tutto quello che possono e non possono fare i bambini in spiaggia per non incorrere in alcun rischio.

continua »
alberi_hotel_cv_23

Dormire sugli alberi. Ecco dove

Alberghi costruiti tra le fronde degli alberi, mimetizzati tra tronchi e foglie, costruiti interamente in legno e attrezzate con tutti i comfort. Qualche indirizzo in Italia per un soggiorno un po' fuori dal comune. 

continua »
venezia1_cv_23

Venezia in un giorno. Con i bambini

Qual'è il momento migliore per visitare Venezia?  Ecco un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.

continua »
BALENA_CV_23

Quebec con i bambini

Nel Quebec c’è una strada chiamata “la strada delle balene', una lunga distesa d'acqua che diventa in estate il loro habitat ideale.

continua »
Cerca altre strutture