Ginnastica per sciatori
Per chi affronterà nei prossimi giorni le prime discese sulla neve, una ginnastica preparatoria allo sci, fondamentale per arrivare allenati in pista evitando gli infortuni.
Articoli Correlati
-
Ciaspolata di famiglia
Ciaspolata con i bambini: perché farla,...
continua » -
Vacanze sulla neve: le novità di quest'anno
È arrivata la stagione preferita dagli...
continua » -
Weekend sulla neve: i migliori comprensori per famiglie
Weekend sulla neve o settimana bianca? Di seguito...
continua » -
Bambini e sci: 5 consigli per un approccio positivo
Tempo di settimane bianche e weekend sulla neve....
continua » -
Vacanze sulla neve: tutto pronto per l'Immacolata
Lungo ponte invernale in vista. Per molti...
continua »

di Manuela Magri Molti gli Italiani che hanno scelto la montagna per le loro vacanze di Natale, mentre aumenta il numero di appassionati che si recheranno a sciare nei prossimi mesi, in giornata (i classici sciatori della domenica), per un weekend o per l’intera settimana. A COSA SERVE QUALCHE CONSIGLIO
Come tutti gli sport, però, anche lo sci richiede una buona preparazione atletica e una discreta forma fisica, non solo per migliorare le proprie prestazioni in pista, ma anche per evitare e prevenire eventuali infortuni e incidenti che possono verificarsi in montagna a seguito di cadute che, il più delle volte, avrebbero potuto essere facilmente evitate.
Ecco, dunque, che la ginnastica pre-sciistica, sempre più spesso proposta nelle palestre e nei centri sportivi, diventa un aiuto fondamentale per gli appassionati sciatori e per coloro che trascorreranno in montagna le loro future vacanze.
La ginnastica pre-sciistica ha sostanzialmente due scopi: l’allenamento fisico in modo da poter affrontare l’impegno sciistico nel migliore dei modi e la prevenzione di fratture e incidenti provocati da cadute che avrebbero potuto essere evitate con una migliore preparazione atletica.
A dispetto, infatti, di quello che si potrebbe pensare, lo sci è uno sport molto intenso che richiede un’ottima forma fisica e non è assolutamente pensabile l’idea di affrontare impreparati gli sforzi intensi richiesti da una settimana sugli sci.
Ecco, dunque, che una buona ginnastica pre-sciistica dovrebbe avere come obiettivo quello di migliorare le capacità cardio-respiratorie, rafforzare la muscolatura delle gambe e rendere più fluidi e sciolti i movimenti.
Gli esercizi specifici, poi, devono essere correlati da un buon allenamento aerobico, per esempio la corsa (almeno 20 minuti al giorno), lo step (15 minuti tutti i giorni), la cyclette.
Le prime discese in pista servono per prendere confidenza con la neve e abituare il fisico allo stress cui verrà sottoposto.
Nei primi giorni, quindi, è bene mantenere un ritmo piuttosto blando cominciando con discese non troppo complicate per aumentare via via l’intensità, lo sforzo e la difficoltà nei giorni successivi.
Qualora, poi, i muscoli delle gambe dovessero iniziare a indolenzirsi e a far male, meglio smettere di sciare e riprendere il giorno successivo dal momento che molte cadute sono causate da affaticamento più che da effettiva incapacità ad affrontare la discesa o la curva.
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »