Mal d'auto & co.
Si chiama 'cinetosi' il male da movimento provocato dai mezzi di trasporto. Ecco alcuni semplici rimedi.
Cinetosi è il termine medico per indicare il mal d'auto, di mare, di treno, d'aereo…, e consiste in un'eccessiva stimolazione di quelle piccolissime e delicatissime membrane preposte al controllo dell'equilibrio che si trovano nell'orecchio interno. A esserne colpiti sono, soprattutto, i bambini, probabilmente più sensibili alle sollecitazioni rapide dell'apparato vestibolare. I sintomi sono facilmente riconoscibili: malessere generale, pallore accompagnato da sudorazione fredda, ansia, senso di nausea spesso accompagnato da vomito.
Non si tratta, ovviamente, di nulla di grave, ma i bambini che ne soffrono possono creare qualche problema a chi viaggia o sta progettando lunghi tragitti che non consentono soste frequenti. Esistono, però, dei piccoli accorgimenti da prendere prima di partire per tentare di ovviare il disturbo.
Prima e durante il viaggio
- Non fate mai partire i bambini a stomaco vuoto e, durante il viaggio, date loro da mangiare di tanto in tanto qualche grissino, crackers o un pezzetto di pane. Evitate, inoltre, di mettervi in marcia dopo un pasto eccessivamente abbondante e pesante.
- Limitate il consumo di bibite, succhi di frutta e acqua.
- Cercate per il piccolo il posto più stabile del veicolo: i sedili anteriori della macchina, il corpo centrale della nave, i sedili in corrispondenza delle ali dell'aereo e fate in modo che si distraggano giocando o guardando il paesaggio.
- Impedite loro di leggere o sfogliare un libro e fate in modo che rimangano fermi con la testa e col corpo. Per qualunque spostamento, la posizione seduta è quella migliore.
- Non fumate in macchina e fate in modo che il ricircolo d'aria sia costante per evitare di soggiornare in ambienti dove l'aria è viziata.
Rimedi farmacologici
Nel caso in cui le precauzioni di cui sopra non fossero sufficienti, è possibile somministrare al bambino farmaci appositi che permettono di contrastare la cinetosi:
- la scopolamina ha un effetto anti-nausea e anti-vomito e agisce come anti-spastico sulla muscolatura gastrointestinale. Si trova in farmacia anche sottoforma di cerotto da applicare dietro l'orecchio due ore prima di iniziare il viaggio.
- Il dimenidrinato agisce con un meccanismo antistaminico con un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale. Va assunto mezz'ora prima di mettersi in viaggio e l'effetto dura da una a 3 ore. Nei bimbi si consiglia di non superare la dose di due pastiglie al giorno.
- I braccialetti anti-vomito non sono dei veri e propri farmaci e sfruttano i principi dell'agopuntura cinese. Il bracciale va posto nel punto P6, vale a dire 2 pollici sopra la linea distale del corpo. È, forse, il rimedio più adatto per un bambino perché non ha alcun tipo di effetto collaterale.
Infine, se preferite affidarvi a pratiche antiche e tradizioni millenarie, potreste provare con la medicina cinese che ha individuato due punti contro il mal d'auto e la nausea del bambino: il punto Neiguan ossia la parte interna del polso, che va massaggiata con due dita in direzione del gomito, mentre con l'altra mano si piegano verso l'interno le dita del piccolo; e il punto Sinfeng, ossia le falangi delle dita che vanno massaggiate delicatamente partendo dall'indice per arrivare fino al mignolo in direzione longitudinale.
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »
Commento inserito da enrico il 15 febbraio 2009 alle ore 23:26
Un commento positivo,quando i consigli servono ad allontanare viaggi infernali.....grazie enrico.