Vacanze in Europa
Per ponti brevi, anche invernali, due mete europee che sapranno riscuotere il plauso dei più piccoli.
Articoli Correlati
-
Una vacanza portoghese
Proposta di viaggio per tutta la famiglia a Lisbona e...
continua » -
La Corsica dei bambini
Mare, spiagge e tanto sole. Perfetta anche per un viaggio...
continua » -
Austria: vacanze per famiglie
In Austria, tra valli incontaminate e paradisi...
continua » - Amsterdam dei bambini
Come molte città del Nord Europa, anche...
continua »
GERMANIA
Si trova a Rust ai margini della Foresta Nera ed è facilmente raggiungibile imboccando la Milano-Chivasso via Lugano, San Gottardo, Basilea e in Germania la A5 direzione Karlsruhe. Si estende su una superficie di 270.000 mq ed è caratterizzato dalla presenza di numerose attrazioni e spazi tematici. Numerose le attrazioni per le famiglie. Tra questi il Silver Star, le più alte montagne russe europee in acciaio con vetture sfrecceranno a 130 km/h su un percorso mozzafiato che nulla ha da invidiare a quelli della Formula 1, e il cinema in 4D che offre la possibilità di girovagare in un vero e proprio accampamento di indiani pellirossa. All'interno del parco è anche possibile pernottare in due fantastici hotel (al El Andaluz, particolarmente adatto per chi viaggia con i bambini grazie alla presenza di Euromaus, del 'pueblo del aqua' e della mini-disco, e al Castillo Alcazar).
Numerose anche le iniziative organizzate in occasione di Halloween quando il parco, come altri parchi del suo genere, si vestirà di nero e arancione per avventure da brivido.
Per maggiori informazioni e per scoprire le innumerevoli attrazioni di Europa Park visitate il sito www.europapark.de (in tedesco, francese e inglese).
EUROPA PARK
FRANCIA E SVIZZERA
Arte in formato baby. Se ne parla tanto e se ne parla da parecchi anni con la conseguenza che anche i musei hanno cercato di venire incontro alle esigenze dei visitatori più piccoli creando per loro spazi ad hoc e percorsi mirati ad avvicinarli in modo sempre più creativo, interattivo, ludico e didattico al mondo della cultura intesa in tutte le sue innumerevoli sfaccettature. Sono sorti, così, in America prima, in Europa poi e adesso anche in Italia strutture destinate solo ed esclusivamente all'infanzia con esposizioni, mostre, laboratori e atelier che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla scienza alla fisica, dalla biologia alla chimica presentando, però, tutti gli argomenti in modo che siano comprensibili (e appetibili) per i bambini.
Questo l'intento del Museo in erba di Bellinzona, in Svizzera, fratello gemello del Muusée en herbe inaugurato a Parigi nell'ormai lontano 1978.
In entrambi i casi, si tratta di strutture particolari che, appunto, fanno del bambino il centro focale intorno al quale deve muoversi il percorso museale con esposizioni legate al mondo dell'arte concepite, però, secondo quello che potrebbe essere il punto di vista di un bimbo.
Ciò su cui gli organizzatori puntano è, infatti, la sensibilizzazione della curiosità e della creatività del fanciullo il cui apparato critico viene continuamente stimolato attraverso percorsi ludici fondati su giochi di osservazione, identificazione, immaginazione, manipolazioni… ideati da un'équipe multidisciplinare di specialisti, storici dell'arte, pedagogisti, scenografi con l'intento di coinvolgere il piccolo non solo sulle problematiche artistiche, ma sugli ambiti più disparati della realtà che lo circonda.
MUSEI IN ERBA
Ricetta della settimana

Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »
Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor
Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.
continua »
Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?
In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari?
continua »