Al mare

Ecco tutto quello che possono e non possono fare i bambini in spiaggia per non incorrere in alcun rischio.

Articoli Correlati

Al mare



Nonostante in apparenza la spiaggia non riservi alcun pericolo per i bambini, in realtà, come tutti i luoghi, numerose sono le insidie che nascoste, alcune delle quali, se non tenute in seria considerazione, possono rivelarsi davvero dannose per la salute dei piccoli.

Il bagno in mare, per esempio, una questione abbastanza spinosa che ha mietuto diverse vittime tra i piccoli incauti. Si sa, infatti, che i bambini fremono dalla voglia di entrare in acqua e che, non appena arrivati in spiaggia, non vedono l’ora di tuffarsi in quella refrigerante distesa blu. Ecco, allora, qualche consiglio e qualche regola da non scordare mai:
dopo il pasto, aspettate almeno tre ore prima di dare il permesso al bimbo di fare il bagno. In questo modo sarete sicuri che la digestione sarà completata e eviterete le congestioni. Se il bambino ha mangiato solo una merendina o un frutto, potrà bagnarsi per qualche minuto immediatamente, prima, cioè, che cominci il processo digestivo. Ricordate che il latte è una delle cose più lunghe da digerire: niente bagno, quindi, dopo la colazione con la scusa che ha bevuto solo un bicchiere di latte!


Fate entrare il bambino il acqua molto gradualmente, bagnandogli prima le gambe, poi le braccia, quindi la pancia e il collo: evitate, insomma, un impatto troppo brusco che potrebbe creargli problemi alla circolazione. Inoltre, se il bimbo trema o ha un colorito livido e le sue mani sono “scottate” dall’acqua, fatelo uscire immediatamente e lasciatelo per qualche tempo al sole a scaldarsi. Non obbligate il bambino a fare il bagno o si vivrà questo momento come una costrizione.
Anche se il piccolo sa nuotare, controllatelo sempre con lo sguardo e richiamatelo se si dovesse allontanare troppo dalla riva. Anche nel caso in cui, però, non si allontani dal bagnasciuga, siate vigili: un’onda anomala potrebbe travolgerlo e farlo bere o fargli perdere il controllo del proprio corpo (non è la prima volta che si sente di bambini morti a riva a causa di un cavallone un po’ troppo grosso).

Per quanto riguarda, poi, il comportamento corretto da tenere nei confronti del sole, ricordate che la pelle dei piccoli è delicatissima e una scottatura in tenera età si paga, poi, nel futuro spesso in modo piuttosto drastico: sì, quindi, a creme protettive resistenti all’acqua da applicare più volte nel corso della giornata e a magliette e cappellini da indossare nelle ore calde. Se potete, fate in modo che i bambini non rimangano sotto il sole durante l’ora di pranzo e fino alle 16: sono quelle, infatti, le ore peggiori, quando il sole scotta di più e il rischio di insolazioni è elevato. Coprite sempre la testa del bimbo con un cappellino o un fazzoletto (per esempio, una divertente bandana) da bagnare ogni tanto in modo da abbassare la temperatura del corpo evitando, così, i colpi di sole.

Nel caso in cui il bambino venisse punto da una vespa (presenti in alcune spiagge, attratte dall’odore pungente di creme solari e abbronzanti) o da una medusa, tranquillizzatelo e cospargete il punto colpito con un battutolo di ammoniaca o con gli stick studiati appositamente per lenire il bruciore in questi casi.

Per prevenire il rischio di verruche e funghi, nel caso sulla spiaggia ci fosse una doccia, fate sempre indossare al piccolo un paio di ciabattine di gomma, da tenere magari durante tutto il giorno se la spiaggia è di scogli o per non scottarsi i piedini con la sabbia rovente.

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da marghy il 10 giugno 2010 alle ore 15:32

    bel sito complimenti

  • Commento inserito da Carmen il 15 maggio 2010 alle ore 09:41

    Ottimi consigli da seguire grazie

  • Commento inserito da alberta il 24 aprile 2010 alle ore 15:30

    e per la mamma?

  • Commento inserito da michela il 24 aprile 2010 alle ore 15:28

    niente di più giusto

  • Commento inserito da samantha il 24 luglio 2009 alle ore 17:16

    complimenti davvero è proprio un sito molto interessante

  • Commento inserito da maria grazia il 15 giugno 2009 alle ore 17:32

    grazie, ritengo siano ottimi consigli da seguire sempre.

  • Commento inserito da alfio il 9 maggio 2009 alle ore 11:28

    ottimi suggerimenti

  • Leggi tutti i commenti

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
alberi_hotel_cv_23

Dormire sugli alberi. Ecco dove

Alberghi costruiti tra le fronde degli alberi, mimetizzati tra tronchi e foglie, costruiti interamente in legno e attrezzate con tutti i comfort. Qualche indirizzo in Italia per un soggiorno un po' fuori dal comune. 

continua »
venezia1_cv_23

Venezia in un giorno. Con i bambini

Qual'è il momento migliore per visitare Venezia?  Ecco un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.

continua »
BALENA_CV_23

Quebec con i bambini

Nel Quebec c’è una strada chiamata “la strada delle balene', una lunga distesa d'acqua che diventa in estate il loro habitat ideale.

continua »
londra1_cv_23

Viaggi di primavera: guida di Londra per under 12

Londra è una città  che offre innumerevoli possibilità per tutti, indipendentemente dall'età, dagli interessi e, tutto sommato, anche dalle possibilità economiche. Ce n''è per tutti e difficilmente si torna insoddisfatti.

continua »
Cerca altre strutture