In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
Articoli Correlati
-
Visita al museo più alto d'Europa
Situato a 3000 metri e raggiungibile tramite la Funivia...
continua » -
Vacanze in Alta Val Pusteria
Una vacanza in Val Pusteria. All'insegna della...
continua » -
Panini e sandwich per una gita in montagna
Pronti per una passeggiata in montagna? Ecco 5...
continua » -
Hotel in montagna selezionati da Bambinopoli
Dopo avervi segnalato 3 hotel al mare...
continua » -
Mal di montagna: di cosa si tratta?
Vacanze ad alta quota con i bambini. Come...
continua »

di Manuela Magri CREME SOLARI E FATTORE DI PROTEZIONE IN MONTAGNA, PROTEGGERE GLI OCCHI
CUTE E SPORT INVERNALI
Come al mare, anche in montagna la pelle va protetta dal rischio di scottature e ustioni che un'esposizione prolungata e senza protezione ai raggi solari potrebbe comportare. Oltre alle radiazioni ultraviolette presenti nella luce del sole, infatti, è necessario proteggersi anche dal riflesso provocato da neve e ghiaccio che rendono ancora più pericolosa l'esposizione.
Per evitare problemi, soprattutto nelle prime 24/72 ore, quando la melanina non si è ancora formata, è fondamentale utilizzare creme protettive con un fattore di protezione adeguato (nei bambini questo non dovrebbe essere inferiore a 15. Meglio ancora, però, se la protezione è totale).
DA SAPERE
COME PROTEGGERE LA PELLE DAL FREDDO
Freddo e vento possono aumentare la secchezza della pelle e delle labbra. Ecco perché è importante mantenere elevato anche il grado di idratazione dell'epidermide con prodotti specifici. Le creme idratanti andrebbero applicate due volte al giorno (al mattino e la sera) sulla pelle del viso ed, eventualmente, delle mani. Sulle labbra, invece, è bene ripetere l'applicazione più volte al giorno ogniqualvolta se ne senta la necessità.
IN CASO DI USTIONI
Scottature e ustioni andrebbero prevenute soprattutto nei bambini in quanto predispongono in età adulta alla comparsa di tumori maligni della pelle. L'utilizzo di un buon prodotto per tutta la durata dell'esposizione al sole, generalmente, previene problemi di questo tipo. Nel caso in cui, però, dovessero ugualmente verificarsi, è bene proteggere la parte colpita con sciarpe e cappellini riducendo la porzione di epidermide esposta al sole. Se la scottatura dovesse essere grave (caratterizzata, cioè, da arrossamento a cui fa seguito la comparsa di bolle sierose) può essere consigliabile interrompere per qualche giorno l'esposizione al sole applicando creme e prodotti specifici da acquistare in farmacia.
Sulla neve più che al mare è importantissimo proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette. Queste ultime, infatti, potrebbero essere responsabili di lacrimazione, bruciore, arrossamento, congiuntiviti.
Gli occhiali (o maschere) devono essere scelti con cura. Le lenti, infatti, devono essere in grado di filtrare i raggi UV-A e UV-B (questa caratteristica deve essere certificata sull'etichetta), devono essere infrangibili e possibilmente scure (meglio se marroni, grigie o verdi).
Per quanto riguarda la montatura, dovrebbe essere morbida per evitare pericoli nel caso in cui il bambino cada e dovrebbe aderire bene al naso senza stringere sulle tempie.
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »