Snowboard per bambini. Quando iniziare
Quando iniziare, come scegliere l’attrezzatura, cosa fare e cosa non fare. L’universo snowboard proposto ai bambini. Già a partire dai 4 anni, con alcuni accorgimenti, però. Per chi a Natale sarà sulla neve.
Articoli Correlati
-
Visita al museo più alto d'Europa
Situato a 3000 metri e raggiungibile tramite la Funivia...
continua » -
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere...
continua » -
Vacanze in Alta Val Pusteria
Una vacanza in Val Pusteria. All'insegna della...
continua » -
Panini e sandwich per una gita in montagna
Pronti per una passeggiata in montagna? Ecco 5...
continua » -
Hotel in montagna selezionati da Bambinopoli
Dopo avervi segnalato 3 hotel al mare...
continua »

di Alessia Altavilla SNOWBOARD: A CHE ETÁ SI COMINCIA?
I pareri in merito sono discordanti. Gli esperti sconsigliano di cominciare prima dei 6 anni, ossia quando lo sviluppo motorio ha raggiunto una maggiore capacità di coordinamento. Nelle famiglie, però, in cui lo snowboard viene praticato abitualmente, il primo contatto del bambino con la tavola (spesso usata a mo’ di slittino) avviene in età decisamente inferiore. Spesso intorno ai 4 anni.
È fondamentale, comunque, come per qualsiasi sport, non forzare il piccolo, lasciargli prendere confidenza con il mezzo e prepararsi a ricevere anche un “No”: il fatto che mamma e papà siano snowboardisti appassionati, sebbene aiuti, non garantisce geneticamente che lo sia anche il figlio.
I primi contatti, come dicevamo sopra, dovranno essere proposti sotto forma di gioco: il bambino può essere trainato sulla tavola quasi si trattasse di uno slittino oppure gli si può insegnare a spengere in piano lo snow con il piede. Pian piano, magari dopo che avrà preso parte a qualche lezione con il maestro, potrà effettuare le prime vere e proprie discese in pista.
L’ATTREZZATURA: COME SCEGLIERE LA TAVOLA
La prima cosa da acquistare, quando si va in montagna con un bambino, sia che lo si metta sugli sci, sia che si opti per la tavola, è il caschetto, che dovrò essere omologato e della misura giusta per attutire il colpo in caso di caduta.
Per quanto riguarda, invece, lo snow, questo dovrà essere della misura adatta all’età e al peso del bimbo ( di solito 80cm per bambini fino a 4 anni, 90 fino a 6 e 100 fino a 8. Naturalmente, la misura andrà scelta anche tenendo conto di quello che è il peso del bimbo).
La tavola ha una durata media di circa due anni. Vale, quindi, la pena acquistarla (e poi rivenderla) se si pensa di andare spesso sulle piste. Altrimenti, per le prime discese, si può affittare. Tenendo conto, però, dei costi di affitto spalmanti nell’arco di due anni.
Gli scarponcini, invece, incidono sicuramente di più. I piedi dei bimbi, infatti, crescono rapidamente e se non si opta per i modelli regolabili tramite soletta, si rischia di doverli eliminare dopo solo una stagione.
LEZIONI: PRIVATE O DI GRUPPO
Premesso che prima di mettere un bambino sulla tavola, a prescindere da quella che è la sua età anagrafica, è bene che il piccolo abbia acquisito buona padronanza dei propri movimenti e sia dotato di buon equilibrio (la forza, nello snowboard come nello sci è relativa. I bimbi piccoli, poi, rispetto agli adulti, sono favoriti in queste discipline sportive grazie al baricentro basso), è sconsigliato, comunque, proporgli lezioni con il maestro prima dei 4/5 anni. Per quanto offerte in modo ludico, infatti, si tratta sempre di “classi” con un orario di inizio e fine e obiettivi da raggiungere. I primi tentativi, invece, andrebbero fatti con i genitori o un fratello più grande già sufficientemente esperto, in modo completamente e totalmente giocoso. Senza forzare il piccino, concedendogli il tempo di cui ha bisogno ed, eventualmente, accettando di buon grado anche un suo rifiuto.
Quando il bambino sarà pronto per affrontare una lezione più strutturata, di solito della durata minima di un’ora, a seconda di quelli che sono le esigenze personali e del bimbo stesso, sarà possibile scegliere tra lezioni di gruppo (nel corso delle quali il bimbo potrà socializzare con compagni e confrontarsi con loro, apprendendo meccanismo di gruppo che altrimenti gli sarebbero preclusi), oppure lezioni private (sicuramente più efficaci se lo scopo è quello del rapido apprendimento della tecnica). L’ideale, però, sarebbe una combinazione tra le due cose: lezioni fatte da maestri abituati a lavorare con i gli under 10, destinate a piccoli gruppi, possibilmente costituiti da coetanei.
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »
Commento inserito da Lorex il 7 settembre 2021 alle ore 08:14
Come età potrebbe andar bene, ma io ho messo mio figlio sullo skate a 2 anni e mezzo perché mi ci vedeva andare e voleva anche lui. Non si sa spingere ma vuole stare in piedi ed essere spinto. Di sto passo per 4 anni potrò tranquillamente provare a portarlo sullo snowboard.
Commento inserito da John il 7 dicembre 2019 alle ore 03:02
Sticazzi io a 2 anni lo faccio già iniziare.. Non sarebbe ne il primo ne l'ultimo
Commento inserito da Pezz il 20 ottobre 2019 alle ore 06:19
Mia figlia ha iniziato a scivolare sugli sci a 2 anni, scuola di sci a 3 e quest'anno a 4 inizia con lo snowboard.
Mi fa un po' effetto leggere 6-8 anni, veramente tardi!
Commento inserito da Fra il 18 agosto 2015 alle ore 14:04
ma si 4 anni è davvero presto, ma secondo me 6-8 puo andare, poi serve un buon maestro che trasmetta sicurezza e divertimento e della buona attrezzatura!
http://www.mctwist.it
Commento inserito da Andrea il 21 gennaio 2014 alle ore 00:25
Sinceramente mi sembra un po' presto 4 anni per iniziare con lo snowboard. A mala pena un bambino si regge in piedi. Secondo me meglio andare per gradi. Io con i miei figli ho fatto così. E ora il più grande che ha 10 anni viene giù che è una bellezza vederlo. Ma c'è voluto tempo e tanti soldi spesi con il maestro. Mica li si può mandare allo sbaraglio!
Leggi tutti i commenti