Piccoli problemi di stagione
Vipere, meduse, pesci velenosi, zanzare, api, calabroni… sono alcuni dei pericoli che potrebbero rovinare la vostra estate e quella dei piccoli. Ecco come comportarsi.
Articoli Correlati
-
Cosa fare se....
Cosa fare se il bambino viene punto da un'ape? E...
continua » -
Piccoli problemi estivi
Funghi, verruche, otiti... Sono alcuni dei piccoli...
continua » -
Disturbi in vacanza: diarrea del viaggiatore
Diarrea. Un disturbo frequente per chi viaggia in Paesi...
continua » -
Tossinfezioni estive
Mal di pancia, nausea e diarrea estivi causati da caldo,...
continua » -
Disturbi di stagione
Diarrea, colpi di sole, punture di insetti, otiti, mal...
continua »

di Manuela Magri In montagna o al mare, al lago o in campagna, o addirittura in località lontane, esotiche… In due parole “finalmente vacanze!”.
Sono lo spauracchio di tutti coloro che trascorrono in montagna le vacanze estive. Vivono in ambienti rurali al di sotto dei 3000 metri e possono celarsi ovunque: in mezzo all’erba, nei boschi, sui cigli dei sentieri, sotto le pietre, in mezzo ai cespugli, lungo i rivi d’acqua… Per fortuna, le vipere nostrane non sono mortali e sono sufficienti poche e semplice precauzione per scongiurarne i morsi (un abbigliamento adeguato con pantaloni lunghi, calzettoni pesanti e scarponcini alla caviglia, un bastone da battere sul terreno, particolare attenzione a dove si mettono le mani e i piedi…).
Per coloro che trascorrono al mare le vacanze estive il vero, grande, fastidio è costituito dalle meduse. Infatti, mentre l’incontro con le vipere è piuttosto raro e si risolve, generalmente, con un nulla di fatto (come dicevamo, le vipere hanno la tendenza a fuggire di fronte all’uomo!) quello con le meduse è abbastanza frequente e tutti gli amanti del mare sono stati pizzicati, almeno una volta nella loro vita, da queste, per altro, bellissime creature. Si tratta, in questo caso, di una semplice abrasione localizzata che, a parte il fastidio iniziale, tende a scomparire da sola con il passare delle ore. Diverse sono le soluzioni cui si può ricorrere per alleviare il dolore del piccolo (ammoniaca, stick appositi a base di antistaminici e cortisonici…). Un ottimo rimedio è costituito da sabbiature sul punto colpito seguite da bendaggi con acqua fredda e aceto al 50%. Ricordiamo, comunque, che anche in questo caso le meduse di casa nostra non sono particolarmente pericolose.
Eppure, proprio in vacanza, lontano dalle città, si nascondono alcuni degli inconvenienti più spiacevoli dell’estate che potrebbero rovinare le giornate di grandi e piccini. Si tratta di quegli odiati animali (rettili, meduse, pesci velenosi, zanzare…) che proprio nei mesi estivi tornano a mietere le loro vittime con maggiore frequenza e con percentuali decisamente elevate, forse perché proprio in questo periodo aumenta il contatto con la natura, una natura che ai più, abituati come siamo al cemento delle grandi città, è del tutto sconosciuta.
Ecco, dunque, come comportarsi in caso di spiacevoli incontri.
IL PERICOLO STRISCIA NELL’ERBA
In caso di morso cercate, come prima cosa, di tranquillizzare il bambino per evitare che si agiti, bloccate l’arto colpito con una stecca e un bendaggio abbastanza stretto da praticare dal morso alla radice dell’arto il più in fretta possibile, chiamate il più vicino Pronto Soccorso (118) per chiedere aiuto e fate in modo di non far camminare il piccolo per evitare che il veleno entri in circolo troppo velocemente. Sconsigliate le operazioni di suzione e incisione da praticare sulla ferita che oltre a essere inutili sono anche pericolose per chi le pratica e la somministrazione del siero antivipera. Pare, infatti, che in Europa muoiano più persone per una sbagliata somministrazione del siero che per il morso stesso del serpente.
PERICOLI NEI MARI
Diverso, invece, è il discorso per quanto riguarda le punture dei pesci ragno (che vivono nei fondali sabbiosi): pare, infatti, che in questi casi il dolore sia lancinante caratterizzato da gonfiore immediato della parte colpita, arrossamento e colorazione brunastra. Occorre, perciò, sciacquare immediatamente la ferita con acqua fresca, disinfettarla e, dal momento che le tossine prodotte dagli animali marini si degradano con il calore, immergere la parte interessata in acqua alla temperatura più elevata possibile per un periodo compreso tra i 30 e i 90 minuti.
Se, invece, dovesse trattarsi dell’aculeo di un riccio, occorre in primo luogo cercare di estrarre delicatamente la spina dal piede o dalle mani facendo molta attenzione affinché non si spezzi. Dopodiché disinfettare la ferita con un prodotto specifico.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua »