10 consigli per uscire a cena col bambino
  1. Scegliete il ristorante adatto: non importa che sia un ristorante strettamente a misura di bambino. E’ fondamentale, però, che il personale sia in grado di capire le esigenze di una famiglia e di un bimbo piccolo
  2. Uno spazio con giardino: se la stagione lo consente, optate per un ristorante con giardino in cui i bambini possano giocare all’aperto senza pericoli.
  3. Prenotate per tempo il seggiolone: sebbene molti ristoranti si stiano attrezzando con seggiolini e sedie adatte ai bimbi, il numero di questi ultimi è spesso limitato. Fate presente, al momento della prenotazione, il numero di seggioloni che vi serve e optate per un altro locale se non ve ne sono a disposizione.
  4. Non fate mangiare prima i bambini: molti genitori preferiscono ordinare prima per i piccoli. In realtà, la cosa migliore sarebbe riuscire a mangiare tutti assieme. Per suddividere il tempo dell’attesa dei bimbi in modo più equilibrato ed evitare che, una volta terminato di mangiare, si annoino aspettando che finiscano anche i grandi.
  5. Evitate di ordinare piatti che richiedono tempi di preparazione eccessivamente lunghi: informatevi dei tempi di attesa e optate per i piatti più veloci.
  6. Non presentatevi a mani vuote: portate sempre con voi un album da colorare, delle matite, un mini-puzzle, un libro… Qualsiasi cosa possa intrattenere il bimbo mentre aspetta di mangiare.
  7. Ordinate sempre porzioni ridotte: per evitare sprechi, ordinate sempre mezza porzione se pensate che il bambino possa non finire tutto quello che ha nel piatto. Eventualmente, informatevi se c’è la possibilità di ottenere una riduzione sul prezzo finale.
  8. Coinvolgete i bambini: non isolateli con chiacchiere che a loro non interessano. Cercate di coinvolgerli nella conversazione e di incuriosirli mostrando loro quello che hanno intorno.
  9. Siate creativi: esistono tantissimi “giochi” che si possono fare mentre si aspetta che arrivi un piatto. Uno molto divertente, da proporre ai bambini più grandi, consiste nell’indovinare la professione e lo stile di vita dei vicini di tavolo. Il tutto senza che si accorgano che state parlando di loro.
  10. Fate uno strappo alla regole: se proprio il bambino dovesse annoiarsi e iniziasse a disturbare la cena degli altri commensali, anche se va contro ai vostri principi, fate un’eccezione: mettetegli in mano uno smartphone o un tablet e lasciate che si veda i video che gli piacciono o che giochi al gioco che preferisce. Voi avete diritto alla vostra cena. Anche gli altri, però, hanno diritto alla loro e affinché chi non ha figli non diventi intollerante verso chi ne ha, è necessario tutelarlo dall’esuberanza (e dalla maleducazione) dei propri.

Categorie:

Età Prescolare
Weekend sport tempo libero

Cosa ne pensi

;