9 oggetti per semplificarsi la vita in viaggio
Pronti, partenza... via! Si parte! Finalmente. Ecco un elenco di oggetti, grandi e piccoli, che semplificano la vita dei genitori in viaggio. Da tirare fuori durante gli spostamenti, al ristorante, in albergo, per visitare le città... Testati personalmente (e funzionano!)

Finché la bambina era piccina, il passeggino era per noi l’oggetto irrinunciabile per visitare le città. Non appena la bambina si stancava di camminare, la mettevamo sul passeggino e da quella posizione privilegiata, si godeva lo spettacolo che le scorreva intorno. Rinunciare al passeggino, devo dire, è stata un po’ una sofferenza durante i viaggi. Perché naturalmente l’autonomia di visita della bimba è diminuita e le nostre maratone che iniziavano all’alba e terminavano al tramonto non erano più possibili. In parte, però, abbiamo risolto il problema con il monopattino. Un gioco per la bambina, un mezzo per spostarsi veloce che le permette di percorrere lunghi tratti cittadini senza, di fatto, camminare mai e un oggetto comodo perché nel caso in cui la piccola si stanca di usarlo, possiamo smontarlo e riporlo comodamente nello zaino. Davvero un mai più senza per girare in città con i bimbi.
Se siete certi al 100% che nell’albergo o nell’appartamento in cui andrete c’è una culla o un lettino per il bambino, non ci sono problemi. Ma per i viaggi itineranti organizzati e pianficati strada facendo, non potendo avere la certezza di quello che si incontrerà, è meglio partire tutto il necessario con sé. Questo, per altro, vi permetterà anche di risparmiare (all’estero, infatti, nella maggior parte degli alberghi i prezzi si intendono per camera e non per persona e i bimbi sono ospiti free a meno che non chiediate l’aggiunta del terzo letto – fosse anche il lettino. I letti matrimoniali, inoltre, hanno prezzi diversi a seconda che siano queen size o king size. I queen size sono perfetti per due persone disposte a dormire vicine. Impraticabili per tre, soprattutto se il terzo ‘ospite’ è un bimbo di pochi anni).
Cosa ne pensi