Guida completa all'acquisto di un Passeggino Trio
Se state valutando l'acquisto di un passeggino Trio per il vostro bambino, questa guida vi sarà molto utile per orientarvi tra le diverse marche e modelli, scegliendo quello più adatto a voi.

Se state valutando l'acquisto di un passeggino Trio per il vostro bambino, questa guida vi sarà molto utile per orientarvi tra le diverse marche e modelli, scegliendo quello più adatto a voi.
La scelta del passeggino è una di quelle cose che mamma e papà si trovano a dover affrontare negli ultimi mesi di gravidanza. Per quale optare? Qual è il modello migliore? E tra i vari marchi presenti sul mercato, quale scegliere?
I Passeggini Trio sono quelli che, generalmente, vanno per la maggiore, dal momento che riuniscono in un unico mezzo tutto quello che serve per portare a spasso il piccolo nei primi mesi di vita (navicella o carrozzina per i primi mesi, ovetto e passeggino).
Tra le caratteristiche da prendere in esame prima dell’acquisto, la struttura e gli elementi che lo compongono, la manovrabilità nelle diverse situazioni, il peso e la facilità di aggancio/sgancio e la montabilità. Non da ultimo, ovviamente, il prezzo che, però, dovrebbe diventare secondario rispetto alla certezza di comprare un prodotto di buona qualità che dura nel tempo.
(Qui trovate le recensioni dei migliori modelli e il confronto dei prezzi)
PRIMA DI OGNI ACQUISTO
A prescindere dal gusto personale e dalle esigenze, tutti i modelli presentano alcune caratteristiche comuni che dovrebbero essere prese in esame prima di ogni acquisto.
ALTRI FATTORI DA CONSIDERARE
Tra gli altri elementi strutturali da prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto ci sono l’impugnatura (maniglione unico o impugnature separate) che rendono più o meno agevoli gli spostamenti (il maniglione unico presenta il vantaggio di poter essere spinto con una sola mano) e le ruote che vanno scelte in base al tipo di terreno che si prevede di poter affrontare (più le ruote sono grandi, meglio si adattano a terreni accidentati o irregolari e con dislivelli). Sempre in tema ruote, quelle piroettanti a 360° si prestano meglio a movimenti completi, accompagnando ogni manovra in modo esemplare.
Cosa ne pensi