Igiene in gravidanza
Durante la gravidanza è consigliato prestare maggiore attenzione alla propria igiene personale per il benessere proprio e del nascituro.

Durante la gravidanza è consigliato prestare maggiore attenzione alla propria igiene personale per il benessere proprio e del nascituro.
BAGNO O DOCCIA
IGIENE INTIMA
Se già così non fosse, l’igiene intima deve diventare durante la gravidanza un gesto quotidiano eseguito con cura e attenzione. La zona intima della futura mamma, infatti, è particolarmente sensibile in questi mesi a eventuali attacchi da parte di virus e batteri che potrebbero essere causa dell’insorgere di eventuali patologie. La scelta del detergente intimo non deve essere, quindi, casuale. Meglio orientarsi verso prodotti specifici con un pH piuttosto basso (3,5) che svolgano un’accertata azione antisettica e abbiano proprietà deodoranti e rinfrescanti.
IGIENE ORALE
Anche in questo caso, è bene che l’igiene orale diventi un gesto quotidiano da praticare sempre dopo i pasti principali (colazione, pranzo, cena). Durante la gravidanza, infatti, le gengive sono più sensibili e i denti, a causa del minor apporto di calcio, possono essere più fragili ed esposti all’attacco di carie. Si consiglia di usare uno spazzolino con setole morbide per non irritare ulteriormente le gengive.
ANIMALI
La presenza di animali domestici in casa durante la gravidanza non è proprio consigliata dal momento che questi potrebbero essere veicolo di malattie e trasmissione di virus e batteri, normalmente innocui ma che possono diventare pericolosi nei 9 mesi di gestazione (basti pensare alla toxoplasmosi). In ogni caso, in gravidanza è bene ridurre al minimo il contatto con gli animali, avendo cura di lavarsi sempre le mani dopo averli toccati, aver pulito la loro cassettina, aver dato loro da mangiare.
Cosa ne pensi