Il film dei sogni

Il mondo incantato degli Oceani. Quello misterioso di Atlantide. Quello mirabolante dei Pirati e quello principesco di Sissy.
Le tante ambientazioni presenti a GARDALAND, il primo parco divertimenti in Italia, si sono trasformate nei giorni scorsi in veri e propri set cinematografici per ospitare la troupe formata dai bambini affetti da gravi patologie ematiche in cura presso l’Ospedale San Gerardo di Monza.
L’idea, infatti, era quella di regalare a ognuno di questi bimbi la possibilità di prendere parte a un vero e proprio film interpretando, per una volta, il personaggio più amato, fiabesco, letterario, cinematografico, televisivo che fosse, identificandosi così con il proprio beniamino e dando vita, in questo modo, ai proprio sogni.

Promotrice del progetto, la Fondazione Magica Cleme Onlus che dal 2004 – anno in cui è stata fondata in onore della piccola Clementina Niada, morta a soli 11 anni per un neuroblastoma diagnosticatole a soli 4 anni – si opera affinché anche i bambini malati possano avere una vita normale, fatta di gioie, speranze, attese.
Da 4 anni, quindi, la fondazione organizza gite, eventi, feste e tutto ciò che, in un modo o nell’altro, possa contribuire a mantenere un bambino nelle sue condizioni migliori di umore e serenità mentale, facendolo sentire, prima che un paziente, un bambino appunto, con la sua voglia e il suo bisogno di divertirsi, giocare, vivere, conoscere il mondo. E l’entusiasmo necessario per affrontare al meglio le difficoltà che via la malattia comporta.

Ecco, dunque, perché GARDALAND è diventata set cinematografico.
I bambini erano davvero tanti e ciascuno di loro ha contribuito in modo concreto alla realizzazione del film: c’è chi si è occupato della sceneggiatura, chi delle riprese, chi del montaggio, chi ha rivestito il ruolo d’attore…
L’esperienza si è rivelata decisamente interessante per tutti i piccini e il film – FILM DEI SOGNI – sarà presentato a uno dei prossimi festival italiani (Giffoni Film Festival oppure Festival Internazionale di Roma).
Il film, inoltre, sarà utilizzato dalla Fondazione Magica Cleme per illustrare al suo pubblico di riferimento (medici, assitenti sociali, scuole) il punto di vista, il più delle volte non preso in considerazione, del bambino affetto da gravi malattie.
Attraverso le loro interpretazioni, infatti, questi baby attori hanno saputo far emergere i loro bisogni, i loro sogni, le loro paure e speranze, tirando fuori i sentimenti più veri, spesso invisibili agli occhi degli adulti.

Altre informazioni:
www.magicacleme.org
www.gardaland.it

Categorie:

Età Scolare
Viaggi studio sport

Cosa ne pensi

;