Le smagliature in gravidanza

Le smagliature sono delle striature sulla pelle che, inizialmente, si presentano con un colore rosso-violaceo che tende, poi, a diventare bianco e sono localizzate, principalmente, sulla zona dell’addome, le cosce, i seni e i fianchi.
La loro comparsa, che colpisce circa il 50% delle donne è dovuta a una distensione troppo rapida della pelle, ben oltre la sua naturale elasticità ed è accentuata in gravidanza, innanzitutto, appunto, per il rapido aumento di peso, in secondo luogo a causa degli ormoni che modificano la struttura dell’epidermide stessa.
Le smagliature, in altre parole, sono piccole cicatrici dovute all’incapacità della pelle di ristrutturarsi da sola.

COME PREVENIRNE LA COMPARSA

La comparsa di smagliature durante la gravidanza si può definire, in un certo senso, fisiologica, dal momento che non è possibile contenere più di tanto il rapido aumento di peso.
Certo, però, che una dieta controllata, ricca di fibre e vitamine, può migliorare la situazione. In particolare, si consiglia una dieta ricca di vitamina A e beta-carotene che aiutano a mantenere l’elasticità della pelle cercando di evitare un eccessivo aumento ponderale non funzionale al buon proseguimento della gravidanza stessa.
L’uso di creme o oli specifici, poi, è fondamentale non solo a titolo preventivo, ma anche per ridurne la presenza sull’epidermide. Più è precoce la prevenzione, infatti, sin dalle prime settimane di gravidanza, migliore è il risultato.
È fondamentale che l’applicazione delle creme sia regolare e prosegua anche nelle settimane e nei mesi che seguono al parto in modo tale che la pelle, ben idratata, sia pronta a reagire con prontezza a tutte le modificazione cutanee cui andrà incontro.

Categorie:

Gravidanza
Star bene e in forma

Cosa ne pensi

;