Parliamo di... zucche!
Zucche, protagoniste della tavola autunnale, sono poco utilizzate nella cucina italiana. Con il pretesto di Halloween, vi suggeriamo ottime ricette e qualche indicazione di tipo nutrizionale.

Zucche, protagoniste della tavola autunnale, sono poco utilizzate nella cucina italiana. Con il pretesto di Halloween, vi suggeriamo ottime ricette e qualche indicazione di tipo nutrizionale.
Arancioni, grosse, dalla forma particolare che attira lo sguardo, ricche di virtù, adatte per ricette dolci e salate. Eppure le zucche fanno la loro comparsa sulla tavola degli italiani solo in un periodo particolare, quello legato alla festa di Halloween e più per obbligo che per scelta. Certo, esistono piatti tipici a base di zucca (basti pensare ai famosi ravioli mantovani), ma in linea di massima si tratta di un ortaggio poco conosciuto e ancor meno utilizzato.
Appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, proviene dall’America Centrale e pare che i più antichi coltivatori e mangiatori di zucca fossero i popoli che abitavano le terre che ora corrispondono al Messico. Necessita, per la coltivazione, di un clima temperato che si aggira tra i 18 e i 24 gradi e, per questa ragione, si semina in primavera e viene raccolta intorno al mese di agosto. Tra le innumerevoli varietà, quella più versatile in cucina è la cucurbita maxima che può essere usata sia per i piatti dolci che per quelli salati. La specie allungata, invece, è più adatta nei minestroni e nelle zuppe. Una buona zucca si riconosce dal suono sordo che emette dando qualche leggero colpetto sulla scorza, dal picciolo morbido e ben ancorato alla buccia, dall’assenza di macchie e ammaccature.
Dal punto di vista alimentare, la zucca è un alimento ipocalorico costituito per il 95% da acqua, ricco di vitamina A, C, fibre e minerali quali il potassio, il calcio e il fosforo. Inoltre, come tutti i frutti e gli ortaggi a buccia gialla, contiene il betacarotene presente anche nelle carote e nei pomodori. Particolarmente indicata nella prevenzione al tumore, è utile anche in caso di stitichezza soprattutto con i bimbi più piccini.
Tantissime le ricette indicate anche per i più piccoli. Dal primo al dolce, vi forniamo qui un intero menu a base a base di zucca da preparare per la cena di Halloween o durante l’autunno dopo un’intensa giornata di scuola.
ANTIPASTO
ZUCCA FRITTA SU BRUSCHETTE DI PANE
Ingredienti:
PRIMI PIATTI
RISOTTO ALLA ZUCCA
Ingredienti:
SECONDI PIATTI
SFORMATO DI ZUCCA
Ingredienti:
DOLCI
BISCOTTI DI ZUCCA
Ingredienti:
Cosa ne pensi