L'affido condiviso. Un problema che interessa a molte coppie giunte alla fine della loro relazione, a una separazione o al divorzio. Ce ne parla la dottoressa Camilla Cozzi.
Contro i tagli agli insegnanti di sostegno per disabili previsti dal Ministero, il TAR Campania ha stabilito sia le ore di sostegno in deroga, sia il risarcimento danni per le famiglie.
Al momento della nascita, è possibile decidere liberamente quale cognome dare al neonato? Mamme e papà, da questo punto di vista, sono uguali di fronte alla legge? Ce ne parla l'avvocato Camilla Cozzi.
Una volta c’erano i bonus bebè. Poi è arrivata la crisi e i bonus bebè li hanno tolti. Ora c’è una sorta di prestito che i neogenitori possono richiedere a tasso agevolato e a prescindere dal reddito. Ecco come funziona.
In occasione della festa delle donne, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Pangea per aiutare le donne vittime di abusi a uscire dalla violenza e tornare a vivere.
È Francesca Fiore, direttore commerciale telefoni di Vodafone, la vincitrice del Premio Marisa Bellisario 2010 dedicato quest'anno al tema Donne motore dello sviluppo.
Si chiama Affido Professionale ed è un progetto che la Provincia di Milano sta portando avanti per rispondere a molti dei problemi che spesso subentrano in caso di affido.
Da una recente indagine risulta che sono pochi i padri che fanno richiesta di congedo di paternità. E tra questi maggiormente impiegati e operai che dirigenti. Ma cosa dice la legge in merito?
Secondo tutte le ultime ricerche, sebbene sia previsto per legge, il 95% degli Affidi in caso di separazione o divorzio è ancora prevalente alla madre. E il ruolo dei padri?
Contro gli abusi e la violenza sui minori, la campagna Toglile le mani di dosso a sostegno delle iniziative della Onlus Casa do Menor per garantire un futuro migliore ai bimbi delle periferie di Rio De Janeiro e Fortaleza.
Questa attività ha chiuso --- Un sito che aiuta a trovare lavoro… Come tanti siti nati con questo obiettivo. Con la differenza fondamentale, però, che questo è rivolto completamente alle mamme.
La Fondazione Pangea, per la Festa della mama, promuove la campagna Sostieni una mamma. Sostieni il futuro. Per dare aiuto alle mamme del Sud del mondo.
Una sentenza della Corte di Cassazione offre ai genitori la possibilità di scegliere se dare al nuovo nato il cognome della mamma o del papà. Secondo quanto già stabilito dal trattato UE.
Se la Meritocrazia in ambito lavorativo in Italia, di fatto, non esiste, a pagarne il prezzo più alto sono le donne. Ce ne parla Roger Abravanel, autore del libro Meritocrazia.
Tratti dal libro DONNE. Trovare, ritrovare e cambiare lavoro di Luisa Adani, consigli e suggerimenti per gestire al meglio la propria assenza lavorativa durante la maternità.
Tra baby sitter introvabili, rette salatissime e mille altre difficoltà che le mamme incontrano nella vita quotidiana con il bebè, arriva anche nel Lazio la sperimentazione sui Nidi Famiglia.
Corso di formazione gratuito finalizzato alla creazione di una figura professionale altamente qualificata capace di “inserirsi” nello spazio educativo dei genitori senza traumi per loro e per il bambino: la babyminder.
Formata da avvocati e psicologi, l’associazione no profit AIEPAF Lucky Family opera in campo psico-giuridico per difendere gli interessi del minore in caso di separazione dei genitori.
Lo prevede la Finanziaria 2008. Si tratta di una detrazione pari a 150€ per le mamme con redditi di lavoro che va ad aggiungersi agli sgravi già previsti per i figli a carico.
Sono sempre di più le mamme che lavorano che, per ragioni organizzative, hanno deciso di trasferire a casa propria il loro lavoro. Tutti i pro e i contro di una simile scelta.