9 oggetti per semplificarsi la vita in viaggio
Pronti, partenza... via! Si parte! Finalmente. Ecco un elenco di oggetti, grandi e piccoli, che semplificano la vita dei genitori in viaggio. Da tirare fuori durante gli spostamenti, al ristorante, in albergo, per visitare le città... Testati personalmente (e funzionano!)
Articoli Correlati
-
Farmaci in vacanza: cosa mettere in valigia
La farmacia da viaggio per non aver nessun...
continua » -
Una macchina a misura di bambino per i viaggi in auto
Una bella idea per intrattenere i bambini, quelli...
continua » -
10 farmaci indispensabili per una vacanza coi bambini
Tra le mille borse e borsette che una mamma (o un papà)...
continua » -
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto...
continua » -
La check list per viaggi brevi
Un weekend. Un ponte. Un soggiorno fuori casa di pochi...
continua »

di Alessia Altavilla La mia bambina ha 2 anni e mezzo. Con lei abbiamo sempre viaggiato. Il suo primo volo internazionale lo ha fatto a sei mesi. A 18 è volata a Tokyo. A 20 l'abbiamo portata a Honk Kong e a Bali. Non ci siamo mai fermati. Non ci siamo mai preclusi la possibilità di visitare un qualsiasi Paese del mondo. AL RISTORANTE PER LA NANNA PER GLI SPOSTAMENTI
Ci dicevano, tutti, che viaggiare con un bambino è complicato. Faticoso, stancante. Che certe mete sono assolutamente precluse ai genitori di bimbi piccoli. Che, in fondo, meglio una spiaggia sicura. Una casetta in montagna. Un albergo all inclusive.
Noi non ci siamo arresi. E poiché a noi viaggiare piace, abbiamo semplicemente cercato comodi compromessi che potessero andare bene per tutti. Rendendo piacevole il viaggio per lei, più semplice la vita per noi e assolutamente da ricordare la vacanza per tutti. Anche per lei che ora non ne ha nessun ricordo. Ma che, comunque, sta imparando l'importanza di sapersi adattare, arrangiare, non rifiutare a priori, assaggiare, toccare, testare, aspettare. E anche improvvisare.
Alcuni oggetti sono stati per noi preziosi. Perché ci hanno aiutato durante gli spostamenti, nelle lunghe ore di attesa (magari in aeroporto o ad aspettare una nave, un treno, un autobus), durante le visite delle città...
Per chi, dunque, ha in mente vacanze itineranti, considerate 'difficili' dai più e, invece, assolutamente fattibili con un minimo di organizzazione, ecco alcune cose da portarsi assolutamente dietro.
PER VISITARE LE CITTA'
Finché la bambina era piccina, il passeggino era per noi l'oggetto irrinunciabile per visitare le città. Non appena la bambina si stancava di camminare, la mettevamo sul passeggino e da quella posizione privilegiata, si godeva lo spettacolo che le scorreva intorno. Rinunciare al passeggino, devo dire, è stata un po' una sofferenza durante i viaggi. Perché naturalmente l'autonomia di visita della bimba è diminuita e le nostre maratone che iniziavano all'alba e terminavano al tramonto non erano più possibili. In parte, però, abbiamo risolto il problema con il monopattino. Un gioco per la bambina, un mezzo per spostarsi veloce che le permette di percorrere lunghi tratti cittadini senza, di fatto, camminare mai e un oggetto comodo perché nel caso in cui la piccola si stanca di usarlo, possiamo smontarlo e riporlo comodamente nello zaino. Davvero un mai più senza per girare in città con i bimbi.
Se siete certi al 100% che nell'albergo o nell'appartamento in cui andrete c'è una culla o un lettino per il bambino, non ci sono problemi. Ma per i viaggi itineranti organizzati e pianficati strada facendo, non potendo avere la certezza di quello che si incontrerà, è meglio partire tutto il necessario con sé. Questo, per altro, vi permetterà anche di risparmiare (all'estero, infatti, nella maggior parte degli alberghi i prezzi si intendono per camera e non per persona e i bimbi sono ospiti free a meno che non chiediate l'aggiunta del terzo letto - fosse anche il lettino. I letti matrimoniali, inoltre, hanno prezzi diversi a seconda che siano queen size o king size. I queen size sono perfetti per due persone disposte a dormire vicine. Impraticabili per tre, soprattutto se il terzo 'ospite' è un bimbo di pochi anni).
Noi ci siamo organizzati, fino ai 2 anni della bambina, con una specie di tendina portatile dotate di materassino, poco più grande di una borsa, una volta chiusa e decisamente leggerissima (perfetta per i viaggi in aereo se non volete portare troppi bagagli e avete limiti di peso). La bimba dorme comodamente dentro la tenda che per lei è quasi un gioco, la zanzariera la protegge dalla presenza di eventuali zanzare, il materassino la isola dal pavimento e noi abbiamo a disposizione un letto matrimoniale, più o meno grande, tutto per noi (nella foto un esempio. Ma ne esistono di diverse marche, prezzi e dimensioni).
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »
Commento inserito da Alessia il 22 maggio 2016 alle ore 06:37
Ciao Alessandra, io il passeggino l'ho sempre portato, sebbene mia figlia qui non lo usi ormai da tempo. In viaggio, però, è comodo. A volte basta metterli sul passeggino e si tranquillizzano. Lo zaino è comodo. Ma dipende dal tipo di attività che fate. Se si esce la mattina e si torna la sera, come facciamo normalmente noi, sempre con lo zaino in spalla, alla lunga può diventare pesante. Il passeggino a Bali va ovunque. Banalmente, è comodo anche per visitare le zone dei templi. Io fossi in te lo porterei. Noi lo usavamo anche come "carello per le cose". Se non ci stava mia figlia, ci stavano le borse, le bottiglie d'acqua, la sacca coi panini...
Buon viaggio
Commento inserito da alessandra il 24 marzo 2016 alle ore 11:21
ciao, ho trovato il tuo articolo molto interessante e avrei una domanda precisa su Bali. La mia bimba avra' 18 mesi e siamo indecisi se portare solo lo zaino porta bimbi o facilitarci con anche il passeggino a ombrello leggero. Soprattutto e forse solo per Ubud. Ha senso? grazie mille in anticipo per qualsiasi consiglio su Bali, ciao ciao
alessandra