Gli ultimi anni dell’asilo nido e la scuola materna: laboratori, tempo libero, corsi sportivi e di lingua, libri, manifestazioni per bambini in età prescolare.
Spannolinare significa abituare il bambino a riconoscere lo stimolo della pipì e della cacca e abituarli a trattnerlo il tempo necessario per arrivare sul vasino. Spesso, però, il processo di apprendimento che riguarda le feci è più lungo ed elaborato rispetto a quello di urinare. Perché e cosa fare.
Stanche della solita pizzata di fine anno? Ecco qualche idea alternativa per festeggiare la fine dell'anno scolastico con compagni, genitori e insegnanti (se ne hanno voglia).
Sempre più numerose le famiglie che non rinunciano a una cena al ristorante anche con bambini molto piccoli. Ecco alcune idee per intrattenerli. E qualche consiglio sulla scelta del locale giusto.
La tavola è spesso il terreno privilegiato di furibonde lotte combattute a colpi di cucchiaio tra genitori e figli. Ma il rifiuto del cibo nasconde spesso qualcosa di diverso. E instaurare un braccio di ferro affiché il bambino mangi qualcosa è controproducente.
La scoperta della propria sessualità inizia abbastanza precocemente. Già intorno all'anno e mezzo/due i piccoli possono provare piacere nel toccarsi i genitali. Come comportarsi di fronte a questi atteggiamenti?
I bambini che mangiano troppo, spesso, lo fanno non tanto per saziare l'istinto della fame, ma per colmare un vuoto interiore e attirare su di sé l'attenzione. Come intervenire in questi casi?
Cosa fare quando il bambino, anche dopo il compimento di un’età in cui dovrebbe essere raggiunto completamente il controllo sfinterico, continua a bagnare il letto? Consigli e suggerimenti per aiutarlo a superare il problema senza traumi.
Sebbene i bambini in età prescolare siano completamente concentrati su se stessi, insegnare loro le regole delle buone maniere è fondamentale per ricordare loro che esistono altre persone al mondo e che tutti meritano rispetto. Ecco cinque regole di buona educazione che un bambino dovrebbe apprendere entro i sei anni.
Ecco perché, secondo la dottoressa Chiara Corte Rappis, nel momento di una sperazione, è fondamentale non trovare una formula di comunicazione che sia universamente valida, ma qualcuno di esterno che accompagni la famiglia e la aiuti a superare la momentanea difficoltà. Soprattutto quando tra le persone interessate ci sono dei bambini.
A Fuori Salone milanese appena concluso, ecco una panoramica tra le proposte più interessanti in merito ad arredamento, giocattoli, complementi d’arredo ed editoria per i bambini.
I numeri parlano chiaro. Peppa Pig non è più la beniamina indiscussa degli under 6. A scalzarla dal trono, dopo anni di grandissimi successi, di ascolto e merchandising, una piccola peste venuta dalla sterminata Russia. Masha e il suo amico Orso. I nuovi eroi dei bimbi più piccoli… che piacciono tanto anche alle mamme.
Il birdgarden è uno spazio all’aperto, meglio un giardino, ma possono andare bene anche un piccolo cortile, una terrazza, un balcone…, realizzato in modo tale da attirare gli uccelli ed, eventualmente, per chi vive in campagna, altri animaletti selvatici. Ecco come realizzarlo coinvolgendo i bambini.
La selettività alimentare dei bambini. Il rifiuto verso alcuni alimenti. Momentanei periodi di inappetenza. Come comportarsi di fronte a questi comportamenti che la maggior parte dei genitori considera anomali? Serve il braccio di ferro a tavola?
Gabi Mann ha 8 anni. Da 4 anni, tutti i giorni, dà da mangiare ai corvi che si fermano nel giardino della sua casa di Seattle. Dal canto loro, i corvi, la ringraziano portandole piccoli regali. Che, chissà, potrebbero diventare la collezione di un museo davvero fuori dal comune!
Si chiama Pari o dispari, il gioco del rispetto ed è il progetto ludico-didattico che sta per partire nelle scuole di infanzia di Trieste finalizzato a sensibilizzare i più piccoli sul tema del genere e delle pari opportunità. Un'iniziativa lodevole che, però, sta scatenando enormi polemiche.
Per un bambino enuretico una delle principali difficoltà a cui far fronte è l'impossibilità di avere una vita sociale normale, partecipando a gite, dormendo a casa di amici e compagni, avendo notti serene. Ecco perché, per aiutare questi bimbi a vivere il loro problema più serenamente, un aiuto immediato è rappresentato dalle mutandine apposite.
Laboratori creativi per bambini di tutte le età utilizzando materiale di riciclo (e non) per creare nuovi giochi o dare nuova vita a quelli vecchi. Dalla pasta di sale alle candeline realizzate con i pezzetti di pastelli a cera avanzati, ecco 4 idee per giocare con i piccoli.
Dopo l'anno la capacità di comunicare verbalmente del bambino aumenta esponenzialmente. Dai suoni disarticolati pronunciati nei primi mesi, infatti, il piccolo passa alla vera e propria acquisizione del linguaggio. Ecco come stimolarlo a aiutarlo in questa delicata fase.
Capita spesso che i genitori mettano in scena comportamenti ricattatori verso i figli quando questi rifiutano il cibo o non mangiano quello che dovrebbero. Spesso, però, i disagi alimentari dei bambini nascondono una richiesta di aiuto che il ricatto banalizza e non accoglie.
Nell’ambito della Social Media Week che si sta svolgendo proprio in questi giorni a Milano, organizzato da GGD Milano, il panel Crescere Geek cerca di fare il punto sul rapporto di genitori ed educatori rispetto alle nuove tecnologia e ai social media, mettendo in luce possibili soluzioni a quello che, di fatto, sembra essere un invalicabile gap generazionale.
Disponibile dal 23 febbraio, YouTube Kids è l’applicazione che consente di scaricare in streaming video e contenuti adatti solo ai bambini. Per smartphone e tablet.
Crescere un bambino secondo il metodo montessoriano vuol dire tantissime cose. Il sistema, infatti, messo a punto da Maria Montessori e basato soprattutto sulla reale osservazione delle esigenze e dello sviluppo del bimbo, può essere applicato non solo all'ambito scolastico, ma soprattutto alle dinamiche familiari in casa.
Qual è la giusta misura del tempo da dedicare all'educazione dei propri figli? Quali spazi condividere con loro? Quante ore trascorrere insieme con i bambini perché non risentano della nostra mancanza? Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis, partendo da un recente seminario sul tema dello spazio e del tempo da dedicare all'istruzione a scuola.
Indispensabili per combattere le infezioni batteriche, sono la spauracchio di molte mamme, soprattutto quando vengono prescritti a bimbi molto piccoli. Tutto quello che c’è da sapere su questi farmaci, come vanno usati, cosa bisogna evitare.
Al giorno d'oggi sempre più genitori fanno fatica a porre dei limiti nell'educazione dei propri figli. Tuttavia, non si riesce a comprendere perché sia così difficile per mamma e papà instaurare con loro una relazione fondata su regole ben precise. Ce ne parla la dottoressa Chiara Scola.
L'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus si pone come obiettivo quello di sensibilizzare genitori e operatori dell'infanzia sul problema dei disturbi alimentari in età pediatrica e durante l'adolescente intesi come messaggi che nascondono problematiche più ampie.
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
È importante che i bambini imparino sin da subito che non possono essere sempre al centro dell'attenzione e che qualche volta devono mettere da parte il loro egocentrismo.
All'anno scolastico 2015/2016 possono essere iscritti tutti i bambini che compiranno 6 anni entro il 30 aprile 2016. Anche bimbi, quindi, che entreranno a scuola a sei anni non ancora compiti, con un anno di differenza rispetto ai compagni. È giusto? Cosa valutare per effettuare la scelta?
In Inghilterra pare essere una prassi consolidata e molto usata dalle mamme. In Italia l’idea di portare in giro il bimbo "al guinzaglio" fa storcere un po’ il naso. Sono utili, quindi, o no le redinelle? E se sì, in quali casi?
Tradizionalmente il Kamishibai è un teatrino di legno giapponese utilizzato per raccontare storie di bambini o animali stimolando la partecipazione attiva del pubblico. È perfetto per narrare favole e può essere facilmente realizzato in casa.
Esiste una formula perfetta per essere buoni genitori? Cos'è un buon genitore? Come deve comportarsi? Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis cercando di dare risposta a una delle domande che maggiormente assillano i genitori.
Sebbene questo sia stato, fino a ora, uno degli inverni più caldi, freddo e gelo non tarderanno ad arrivare nelle prossime settimane. Ecco i consigli del Ministero della Salute per proteggersi con notevoli benefici per la salute.
Tantissimi sono gli animali domestici che entrano nelle case nel periodo natalizio. Anche laddove il cucciolo sia stato fortemente desiderato e la scelta ben ponderata, è bene, però, ricordare sempre che si tratta di esseri viventi e non di giocattoli o oggetti e che esistono delle regole che implicano il rispetto prima ancora che l'affetto.
Ultime decorazioni di Natale? Eccone qui alcune semplicissime che potrete realizzare velocemente con l’aiuto dei bambini in un pomeriggio. Da usare per addobbare la tavola o per accogliere gli ospiti nei giorni della festa.
Tutte le domande che si sarebbe voluto rivolgere al proprio pediatra in tema di pipì a letto e non si ha mai avuto il coraggio di porre trovano ora risposta. Esponete alla pediatra, dottoressa Maria Eleonora Basso, i vostri dubbi, perplessità e curiosità in merito e lei vi risponderà quanto prima.
È uno degli sciroppi omeopatici contro la tosse più conosciuto e usato dalle mamme. Quelle che lo hanno provato, dicono che funzioni per placare gli attacchi di tosse notturni. Sarà vero? In base a quale principio funziona?
Il dottor Luca Bolzoni, medico-chirurgo e specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia, ci parla di dentatura decidua e del perché sia fondamentale prendersi cura anche dei denti destinati a cadere.
Un tempo vuoto. Di ozio. Noia e silenzio. Che i bambini di oggi non sono più in grado di gestire da soli. Perché è importante, invece, che i genitori forniscano loro gli strumenti per farlo? La parola passa alla dottoressa Chiara Corte Rappis.
Il compito del genitori nell'acquisizione dell'autostima dei bimbi. Quello che sarebbe giusto fare e quello che, al contrario, andrebbe evitato. Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri.