Con i suoi paesaggi mozzafiato, le sue colline verdi, il cielo sempre in movimento, l'Irlanda è in grado di conquistare anche i più scettici. E non deluderà di certo nemmeno i bambini.
L'anno scolastico 2012-2013 sta per ripartire. Ecco tutte le novità, in termini di legge, previste dal Ministero. Nel tentativo di dar vita a una scuola più competitiva e in grado di venire incontro alle esigenze di chi la vive dall’interno.
Per chi è già tornato dalle vacanze e per chi ancora non è partito: una proposta di "viaggio" alla ri-scoperta della propria città deserta per le partenze estive.
Edite da Lonely Planet, in libreria le guide turistiche per bambini dai 7 ai 12 anni, vietate a mamma e papà. Perché non esiste un’età giusta per diventare "viaggiatori". Ma chi ben comincia…
Novità dal mondo delle app studiate appositamente per i più piccoli che potranno divertirsi tra alieni e arte con i nuovi giochi di intrattenimento sempre più attenti alle loro esigenze.
Dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Metropolis e che ha coinvolto più di 100 negozio di giocattoli in tutta Italia emerge un dato interessante: per la promozioni i bambini preferiscono i giochi tradizionali ai videogames.
L'estate si tinge di giallo con una collana specifica per i ragazzi dalle tinte noir. Per bambini dagli 8 anni, si parte con Per un filo di fumo e si approda a titoli italiani e stranieri sempre avvincenti e adatti ai più piccoli.
Si chiama Play il progetto nato per creare, promuovere e comunicare spazi per i bambini all’interno dei luoghi dei grandi rivolto agli adulti che vogliono conciliare la vita quotidiana con il ruolo di genitore.
Scuola come spazio eterotopico, secondo la definizione di Michel Foucault, dove crescere, imparare e diventare grandi. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Un viaggio alla scoperta dell’Italia attraverso le fiabe e le storie per l'infanzia. Il kit didattico ha lo scopo di promuovere la lettura e la voglia di imparare attraverso il gioco. In modo ludico.
I mattoncini Lego sbarcano sul litorale veneto con una grande manifestazione per grandi e piccini che si svolgerà, con un programma ricco di iniziativa, dall'1 al 3 giugno.
Snoopy, il piccolo brachetto che negli anni Settanta e Ottanta spopolava tra i più piccoli, torna per i bambini di oggi con un nuovo prodotto editoriale: un activity book per divertirsi imparando.
Entrare a far parte di un gruppo qual è quello degli scout rappresenta per un bambino un'ottima occasione di crescita. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
La Città della Bilancia in provincia di Modena diventa meta ideale per una gita di fine anno tra scienza, storia, ambiente e gastronomia con l’ingresso omaggio al suo museo.
Un'iniziativa per arricchire le biblioteche scolastiche e rendere davvero formativo, soprattutto a scuola, il momento della lettura. A Roma l'8 maggio.
Tempo di pensare all'organizzazione estiva dell'estate dei bambini, una volta che la scuola sarà chiusa. Tante strutture elencate, tra le quali ve ne segnaliamo due in particolare.
Negli ultimi anni sta la figura del logopedista sta acquistando sempre più un ruolo centrale per il benessere e la crescita sana del bambino. Ce ne parla la dottoressa Claudia Avati.
Al posto del nuoto e del calcio. Della danza e della pallavolo. Sempre più bambini frequentano corsi e scuole di arti circensi. Tra gioco e vere e proprie
Bambini oberati di impegni a cui viene proibito il diritto all''avventura'. Un'infanzia rubata, spesso, proprio da parte dei genitori. Ce ne parla Chiara Corte Rappis
Cosa dovrebbe fare un bambino prima di compiere 12 anni in modo che, una volta entrato nell'età dell'adolescenza, possa dire di aver davvero vissuto la sua infanzia?
La dottoressa Chiara Corte Rappis, psicopedagogista clinica, ci parla dell'importanza dell'esperienza diretta per la formazione del carattere in un mondo in cui tutto va verso il virtuale.
Come cambiano le fiabe col passare dei tempi. Non più posti magici e incantati, ma una realtà che va oltre il reale. Per parlare a bambini concreti e disincantati. Ce ne parla Mamma Vera
Continuiamo con le proposte per le gite scolastiche. Ci spostiamo al Sud, questa settimana, e parliamo del Bioparco di Sicili, in provincia di Palermo. Una struttura adatta a bambini di tutte le età.
In occasione della Fiera del Libro di Bologna il 19 marzo, arriva in libreria SOS Scarpette scomparse, un libro ironico e divertente sul mondo della danza scritto dalla grande attrice Whoopi Goldberg.
Disponibile da febbraio su iTunes Store la versione aggiornata di Browser for Kids, applicazione dedicata alla sicurezza online dei minori, al costo di € 1,59.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, offre alle classi della scuola dell'Infanzia un kit didattico per sensibilizzare i bimbi sul tema del rispetto dell'ambiente.
Nel Parco del Delta del Po, a partire dai primi giorni primaverili e fino a giugno, un ricchissimo calendario di eventi e appuntamenti destinati sia alle scolaresche che alle famiglie.
Amati dai bambini delle generazioni precedenti, arrivano al cinema per i bimbi di oggi e per quelli di ieri divenuti ormai adulti, I Muppet, gli storici personaggi che hanno segnato un'epoca.
Storia, geografia, italiano… Ma la scuola (primaria e d'infanzia) dovrebbe essere un luogo di formazione a 360°. Ecco, dunque, quali potrebbero essere le materie "alternative" da proporre ai piccoli.
Continuiamo la nostra carrellata sui corsi sportivi e parliamo, questa settimana, di tennis. Uno sport che può essere praticato già a partire dai 6 anni, sia dai maschi che dalle femmine.
Sette bambini, un palentologo e un biologo in Argentina. Un progetto realizzato da Sissa Medialab che ha portato i piccoli e i due studiosi sulle tracce dei dinosauri estinti.
Se dopo i 5 anni il bambino continua a storpiare alcune parole la causa potrebbe essere un movimento sbagliato della lingua. Alcune sedute dal logopedista risolveranno il problema.
Judo, Karatè, Tai chi chuan, Ju Jitsu… Discipline che arrivano dall'Oriente relegate, fino a qualche tempo fa, a un'utenza di nicchia. Salvo, poi, riconoscerne i benefici anche per i bimbi più piccini.