Festa di compleanno con il mago
Mago animatore? Dipende dall'età del bambino. In generale, però, se i bambini sono molto piccoli (età prescolare) il mago è senz'altro da preferire. Perché riesce a coinvolgerli e intrattenerli senza eccessive difficoltà.
Articoli Correlati
- Mago, animatore o bolle di sapone?
Leonardo Carrassi, in arte Mago...
continua » - Come scegliere il mago per la festa di compleanno
11 consigli di Mago Leo per...
continua » - Animatori: tre esperienze a confronto
Tre mamme con tre bambini di età...
continua » - Baby planner. Una professionista al servizio delle mamme
... e dei bambini. Arriva anche in Italia la...
continua » - Animatori per feste di compleanno di bambini
Finalmente online lo Speciale Animatori...
continua »
di Sabrina Musani Mago o animatore? Il dilemma si pone per i genitori che stanno organizzando la festa di compleanno del bambino e sono in dubbio sul tipo di intrattenimento da proporre agli invitati.
In generale, se l'animatore e il mago è bravo, è semplicemente una questione personale, di preferenza soggettiva.
Un professionista delle feste, infatti, sa come intrattenere il suo pubblico a prescindere dal tipo di intrattenimento che propone e riesce a coinvolgere i presenti svolgendo al meglio l'attività per la quale si propone (ecco perché è sempre consigliabile rivolgersi a persone 'del mestiere' e non a chi si improvvisa animatore. Anche a costo di prezzi leggermente più alti).
Quando, però, i bambini sono molto piccoli (età prescolare), premesso che in questa fascia di età le feste possono avere successo anche senza intrattenimento specifico, il consiglio è quello di optare per il mago.
L'animatore, infatti, il più delle volte, propone attività che presuppongono un coinvolgimento attivo del bambino e, spesso, i bimbi molto piccoli, per timidezza, ritrosia o capriccio, rifiutano di prendere parte attivamente a ciò che viene loro proposto.
Il mago, invece, proprio per il tipo di animazione che propone, riesce a catalizzare su di sè l'attenzione dei piccoli senza per questo richiedere loro, necessariamente, la partecipazione in prima persona. Inoltre, ha la capacità di affascinare i bimbi che, in questo modo, vengono totalmente assorbiti dallo spettacolo.
E' fondamentale, però, che la persona scelta abbia delle competenze specifiche e sappia lavorare con questo tipo di pubblico e target, proponendo numeri ad hoc per bambini sotto ai 6 anni.
Una buona idea, dunque, con bimbi così piccoli, potrebbe essere quella del mago che, al termine dello spettacolo, dona a tutti gli ospiti, ovviamente dopo averlo concordato con i genitori, un piccolo presente 'materializzandolo' con la magia.
Se state cercando un professionista delle feste, consultate il nostro db animatori
Ricetta della settimana
Calze della Befana fai da te
Se siete stanchi della solita calza, ecco alcune idee alternative per accogliere la Befana (e tutti i dolci e le caramelle che porta) in modo diverso. E due ricette semplicissime per preparare in casa deliziose gelatine di frutta.
continua »Ma Babbo Natale esiste?
Nel giorno di San Nicola, parliamo di Babbo Natale e di cosa rispondere alla fatidica domanda 'Ma Babbo Natale esiste davvero?'
continua »Cosa rispondere a un bambino che chiede se Babbo Natale esiste
Una bella risposta che un padre ha dato al figlio in merito all'esistenza o meno di Babbo Natale.
continua »Calendario dell'Avvento fai da te
Dal web ipotesi creative per realizzare in casa un Calendario dell'Avvento diverso dai soliti, che sia decorativo, divertente, 'gustoso' e bello da vedere. Naturalmente, con l'aiuto dei bambini.
continua »