3 motivi per scegliere il pilates durante e dopo il parto
Durante la gravidanza, come ha fatto la moglie di Luca Argentero. O dopo la gravidanza, come Chiara Ferragni o Belen Rodriguez. Il pilates è l'attività fisica preferita delle vip che stanno per partorire o hanno appena partorito. Perché?
Articoli Correlati
-
Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da...
continua » -
Fitball in gravidanza. Ecco perché è utile
Non è molto diversa dalle palle che si trovano nelle...
continua » -
Antigravity lo yoga in volo
L'antigravity yoga è un particolare...
continua » -
La ginnastica delle giovinezza
Believe it or not esiste ulna...
continua »

di Redazione
Non è sicuramente il primo articolo in cui cerchiamo di spiegare l'importanza dell'allenamento durante e dopo la gravidanza e in cui parliamo dei benefici che discipline quali il pilates o lo yoga apportano all'organismo.
Oggi proviamo, però, a capire perché tante vip in dolce attesa o che hanno partorito da poco hanno scelto proprio queste attività, in particolare il pilates, per ritrovare il loro benessere e tornare/rimanere in forma.
A dedicarsi al pilates (e, in alcuni casi, al Reformer Pilates) sono state, infatti, star del calibro di Chiara Ferragni. O Belen Rodriguez nel post partum. Sempre il pilates è stato scelto da Cristina Marino, moglie di Luca Argentero, mentre era in attesa della loro bambina Nina. Perché?
Il pilates, con o senza macchinari, è una disciplina che si basa principalmente sulla postura, sulla respirazione e sul miglioramento delle funzionalità motorie. A differenza di altri corsi sportivi, infatti, il pilates si basa sulla corretta esecuzione di movimenti ed esercizi più o meno semplici accompagnati da un corretta respirazione sulla quale viene chiesto alla praticante di puntare l'attenzione. Questo permette non solo di rimanere in forma, ma anche di dare alla mamma o alla futura mamma gli strumenti indispensabili per avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo, insegnandole a rilassarsi e a lasciarsi guidare dal respiro.
Il pilates, come d'altra parte lo yoga, sono veri toccasana per alleviare le tensioni causate dall'aumento di peso e dalle trasformazioni che il corpo subisce durante e dopo la gravidanza. Attraverso la respirazione, seguendo anche alcune tecniche di rilassamento, la futura mamma impara a bilanciare meglio le proprie forze e a scaricare il peso dalla zona della bassa schiena, spesso la più compromessa in termini di fatica e problemi. Questo le permette di riposare e dormire meglio recuperando le energie perse durante la giornata.
Il pavimento pelvico, cardine del metodo pilates, gioca un ruolo chiave dal momento che è proprio attraverso il pavimento pelvico che esce il bambino/a. Per questo, allenarlo durante la gravidanza e ripristinarlo dopo il parto, è fondamentale non solo da un punto di vista fisico ma anche mentale. Esistono, ovviamente, esercizi precisi e specifici che consigliamo di fare, ma nessuno è abbinato alla completezza e alla metodologia che è propria del pilates.
Ricetta della settimana

Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare, attraverso la dieta, minerali e vitamine. Quali cibi scegliere e in quali quantità. Un'infografica pensata per la futura mamma in dolce attesa risponde a queste domande e a molte altre ancora.
continua »
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma in dolce attesa. Per avere sin dal primo pasto tutti i nutrimenti necessari per sé e per il bambino.
continua »
Aumento del peso in gravidanza
L'aumento di peso durante i 9 mesi di gravidanza è fisiologico e indispensabile per garantire la crescita del bambino. L'aumento, però, non segue un andamento lineare nei 3 trimestri. Ecco come dovrebbe cambiare il peso della futura mamma.
continua »
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è la posizione dei medici rispetto al caffè in gravidanza? Si può bere oppure no? Fa male al bambino? E se sì, perchè?
continua »
Commento inserito da Stefania il 4 dicembre 2022 alle ore 00:25
Viviamo in un'epoca straordinaria, in cui oggi tutto è possibile anche per le coppie con tantissimi problemi di concepire - si aprono le opportunità di diventare genitori. La genetica e la riproduzione umana - sono le scienze profonde e delicate. Partendo dalla nostra esperienza, abbiamo avuto la fortuna di trovare una clinica in Ucraina, dove è stato realizzato il nostro grandissimo sogno! Grazie alla clinica del professor Feskov nella città di Charkiv, denominata anche Feskov Human Reproduction Group. Grazie a medici professionisti siamo diventati genitori di un bellissimo bambino. Non abbiamo avuto i problemi di lasciare l'Ucraina e nella formalizzazione dei documenti. Voglio dire a tutti i dubbiosi: non abbiate paura, potete andare fino alla fine del mondo per avere il vostro bambino, e l'Ucraina non è la fine del mondo).