8 cose da fare e non fare quando si dà l'antibiotico al bambino
Indispensabili per combattere le infezioni batteriche, sono la spauracchio di molte mamme, soprattutto quando vengono prescritti a bimbi molto piccoli. Tutto quello che c’è da sapere su questi farmaci, come vanno usati, cosa bisogna evitare.
Articoli Correlati
-
Paracetamolo: è davvero sicuro?
Bambini imbottiti di farmaci e antipiretici al...
continua » -
Farmaci: se li conosci...
Per quanto indispensabili per combattere virus e batteri, i...
continua » - Guida all'uso dei farmaci
Prima di somministrare un farmaco, leggere attentamente le...
continua »

di Alessia Altavilla Farmaci indispensabili per combattere le infezioni batteriche, per quanto ormai entrati nell’uso comune, gli antibiotici sono veri e propri salvavita che possono essere prescritti a qualunque età, anche quando i bambini sono piccolissimi, laddove non se ne possa fare a meno.
L’atteggiamento dei pazienti nei loro confronti è, d’altra parte, ambivalente.
Acquistabili solo presentando ricetta medica, l’atteggiamento nei confronti di questi farmaci è ambivalente.
C’è chi tende ad affidarsi all’antibiotico, abusandone, anche laddove potrebbe evitare. E c’è chi, soprattutto le mamme di bimbi molto piccoli, ne teme l’uso nella convinzione che, in qualche modo, possa compromettere la salute del bambino.
È bene subito dire una cosa: gli antibiotici, quando necessari, vanno somministrati e non provocano, di fatto, conseguenze gravi sul benessere del malato. Anzi. Sono indispensabili per la sua cura. È fondamentale, però, seguire scrupolosamente le indicazioni del pediatra o del medico che li ha prescritti, evitare di fare di testa propria e usarli così come indicato durante la visita medica.
COSE DA FARE E NON FARE QUANDO SI USANO GLI ANTIBIOTICI
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »