Non tutti i bambini ne soffrono. Le cause non sono ancora del tutto accertate. Fatto sta che le coliche neonatali sono il primo grande problema che, a poche settimane dal parto, i genitori si trovano a dover affrontare. Alcuni consigli utili per sopravvivere.
In periodo di viaggi e lunghi spostamenti anche in auto, torniamo a parlare di seggiolini e sicurezza in auto. Dall'estate 2017, infatti, è in vagore la fase 2 della normativa R129 in merito ai sistemi di ritenuta dei bimbi in macchina. Come cambia la legge?
Sono molti i pediatri che al momento dello svezzamento consigliano ai genitori di acquistare prodotti confezionati, possibilmente biologici, che garantiscono maggiore sicurezza. Quali sono i plus? Perché nei primi mesi questo potrebbe avere senso?
Arriva l'estate, che è la stagione ideale per le mamme dei bambini intorno ai due anni per togliere il pannolino al piccolo. Vi proponimo 5 consgili utili per vivere senza drammi e preoccupazioni questo momento. Dal comportamento da avere con il bambino fino all'abbigliamento più adatto.
Come comportarsi con i bambini di meno di un anno al mare, per un approccio morbido all'acquaticità, che non provochi traumi al piccolo. Le linee guida di Danilo Vaghi istruttore della Federazione Italiana Nuoto. Perché i bagni in mare devono essere un piacere per tutti.
Sebbene è importante che mamma e papà giochino con il bambino, è altrettanto importante che gli insegnino sin da piccolo a esplorare il mondo e a giocare da solo. Ecco perché in 6 motivi.
Qualche precauzione e principali regole se si espone il neonato al sole. Attenzione ai bambini molto piccoli e/o con un fototipo di pelle chiaro e sensibile.
La dermatite da pannolino è una irritazione cutanea causata dal costante contatto della pelle umida con il pannolino. E' molto fastidiosa per il piccolo, ecco qualche consiglio per prevenirla e curarla.
Quella delle vaccinazioni è diventata una guerra di religione tra no-vax e Istituzioni. Ecco cosa cambia con la nuova legge per i bimbi del nido e delle materne.
Interpretare il contenuto del pannolino del bambino,  è molto importante, imparando a capire dalle feci i messaggi che il corpo del piccolo manda. Perché attraverso la cacca è possibile ottenere informazioni chiare sulla salute del neonato.
Cosa regalare a una mamma in dolce attesa o a una neomamma che ha appena partorito? Ecco qui 10 oggetti geniali per facilitare ai genitori la vita con il neonato
Attiva dal 4 maggio la piattaforma attraverso la quale tutte le donne che hanno partorito nel 2017 o che partoriranno entro l'anno potranno fare richiesta del bonus alla maternità di 800€. I dettagli nell'articolo.
Sebbene la lallazione inizi molto prima, di solito intorno agli 8-9 mesi, lo sviluppo del linguaggio vero e proprio, in cui il bambino prova a chiamare oggetti e persone associandoli a un nome, è successivo e si verifica, generalmente, tra i 13 e i 18 mesi.
È la malattia cronica più frequente tra i neonati. Per fortuna tende a diminuire d'intensità man mano che il bambino cresce. Può essere trattata con creme specifiche e piccoli accorgimenti quotidiani.
In un'ottica di consigli per l'acquisto, ecco 5 parametri da tenere sempre in considerazione quando si sceglie il passeggino/carrozzina per il proprio bambino.
Più digeribile del latte ma con le stesse proprietà nutritive, dalla consistenza cremosa che generalmente piace ai bambini, prezioso per proteggere l'intestino, lo yogurt entra di diritto nell'alimentazione del bebè già a partire dai sei mesi. Ecco perché.
Le chiamano così, ma cosa sono quelle che comunemente si definiscono allergie di primavera? Come si riconoscono? Come si possono alleviare i sintomi? I bambini ne soffrono, ma anche i neonati possono soffrire di allergie respiratorie?
Semplice da praticare, da chiunque e in qualsiasi momento della giornata, ecco come si aiuta il neonato a prevenire le coliche attraverso il massaggio.
I nomi di tendenza del 2017. Come si chiamano i bambini nati in questi 3 mesi e quali sono le tendenze per i prossimi 9? Ecco un elenco di nomi popolari e decisamente inflazionati per i piccoli del 2017.
Il reflusso gastroesofageo del neonato, con o senza rigurgito, è un processo fisiologico causato da una serie di fattori, non ultimo l'immaturità del cardias, la valvola che impedisce la risalita del cibo dallo stomaco all'esofago. Tranne in rari casi, non provoca particolari disturbi al bambino e tende a scomparire con il passare dei mesi.
La pet therapy viene sempre più spesso indicata come un importante strumento per aiutare i bambini, anche quelli molto piccoli, a stabilire una relazione con gli animali e, attraverso questa, a mettere in atto processi di apprendimento atti a sviluppare intelligenza emotiva, autostima e rispetto per gli altri.
La pulizia del nasino è importantissima nei primi mesi di vita per evitare che un banale raffreddore si possa trasformare in qualcosa di più grave (sinusite, otite…). Andrebbe eseguita tutti i giorni come gesto di igiene quotidiana e ripetuta più volte al giorno se il raffreddore è nella fase acuta.
E' considerato uno dei Musei più belli e interessanti d'Italia ed è vero. Il MUSE di Trento, con la sua eccezionale struttura opera di Renzo Piano, i suoi 4 piani dedicati alla scienza e allo studio della natura e le sue installazioni interattive, è un posto perfetto anche per i bebè e i bimbi di età prescolare.
Quanto ne sai di svezzamento, tra alimenti da introdurre e comportamenti da evitare? 10 domande con risposta vero o falso per testare la tua preparazione in materia.
Ciuccio sì, ciuccio no. Tutto quello che le mamme devono sapere sul ciuccio. Ricordando che basta usare un po' di buon senso perché non diventi un vizio duro da eliminare.
Siete già in fibrillazione per i regali di Natale. Ecco qui 5 idee per un regalo di Natale rivolto a un bambino appena nato (e ai suoi genitori) un po' fuori dal comune.
La stitichezza è un problema abbastanza diffuso tra i bambini di tutte le età, anche tra quelli più piccoli. Ecco come aiutare il piccolo in caso di costipazione e quali stili di vita adottare per evitare il disturbo.
In Emilia Romagna diventa legge l'obbligatorietà del vaccino (antipolio, antidifterica, antitetanica e antiepatite B) per i bambini che dovranno frequentare il nido.
Dalla cassapanca portagiocattoli alla cesta. Dalla gabbietta per i peluche ai contenitori sospesi, ecco alcune idee da copiare per tenere sempre in ordine la cameretta del bambino.