Disturbi in vacanza: diarrea del viaggiatore
Diarrea. Un disturbo frequente per chi viaggia in Paesi esotici, con un'alimentazione diversa dalla nostra e condizioni igienico-sanitarie carenti. Come si presenta, come si cura, come si previene.
Articoli Correlati
-
Cosa fare se....
Cosa fare se il bambino viene punto da un'ape? E...
continua » -
Piccoli problemi estivi
Funghi, verruche, otiti... Sono alcuni dei piccoli...
continua » -
Piccoli problemi di stagione
Vipere, meduse, pesci velenosi, zanzare, api,...
continua » -
Tossinfezioni estive
Mal di pancia, nausea e diarrea estivi causati da caldo,...
continua » -
Disturbi di stagione
Diarrea, colpi di sole, punture di insetti, otiti, mal...
continua »

di Manuela Magri
Si presenta tipicamente con scariche giornaliere frequenti di feci liquide o semi-liquide, spesso accompagnate da dolori addominali, nausea, vomito, sudori freddi, febbre.
La causa l'ingestione di alimenti, ma più spesso bevande, contaminate da microrganismi che, una volta ingeriti, producono molecole tossiche per l'intestino.
Il decorso per un adulto sano è, generalmente, benigno con la regressione dei sintomi nel giro di 24-48 ore. Per quanto riguarda, invece, bambini e lattanti è fondamentale tenere monitorata la situazione dal momento che scariche frequenti possono compromettere il delicato sistema di idratazione e presenza di sali minerali che garantiscono il benessere dell'organismo. E' fondamentale, dunque, in caso di malattia, aumentare la dose di liquidi offerta al bimbo, reintegrando minerali preziosi quali potassio e magnesio con una dieta adeguata ed, eventualmente, integratori specifici. Inoltre, integratori di fermenti lattici sono fondamentali per ristabilire l'integrità della flora batterica.
COME PREVENIRLA
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua »