Giochi da viaggio
In macchina, in pullman, in treno o in aereo, ecco come intrattenere i bambini durante i lunghi spostamenti. Giocando con loro e insegnando loro il fascino della scoperta.
Articoli Correlati
-
Fiabe per viaggiare
Fiabe (sonore) e letture da proporre ai bambini durante i...
continua » - Passatempi da viaggio
Per trascorrere le ore di viaggio senza noia, passatemi con...
continua »

di Manuela Magri Giochi da viaggio di Paola Carrobbio, edizioni Armando Editore, 2006 suggerisce alcune idee per intrattenere i bambini (e anche gli adulti) scongiurando, così, uno dei più terribili spauracchi durante gli spostamenti e i viaggi: la noia.
Il punto è impegnarli con giochi e semplici intrattenimenti in modo che distolgano l'attenzione dal tempo che sembra non passare mai e si concentrino su altro.
A prescindere, però, da quello che si può fare con i piccoli, è fondamentale insegnar loro, sin da subito, il piacere della scoperta coltivando la loro capacità di osservazione e il bisogno, innato, della scoperta.
OSSERVO DUNQUE GIOCO
Quante cose oltre l'abitacolo
In macchina, in pullman, in treno… Quante…. ci sono?. Stabilite un tempo (per esempio 5 minuti) e suggerite al bambino di contare quante pecore, case, alberi, biciclette, macchine rosse… ci sono intorno a loro. Scaduto il tempo, confrontatele con quelle che avrete contato anche voi (o un altro fratello/bambino) e si vince se i numeri dati coincidono.
Scopri l'intruso
Anche in questo caso, l'obiettivo è insegnare al bambino a guardarsi intorno.
Chiedetegli, dato un paesaggio dato che sarà quello attraverso il quale state viaggiando, di trovare l'intruso dopo un numero stabilito di minuti. Al termine chiedete al piccolo di cosa si tratta e fatevi spiegare il perché.
GIOCHI DI MEMORIA
La catena senza fine
Avete presente la canzone Alla fiera dell'est in cui a ogni azione ne consegue un'altra che distrugge la prima e ogni volta è necessario ripetere tutto, come in una sorta di catena senza fine?
Ecco, il concetto è il medesimo. Iniziate enunciando un fatto, lasciate che il bambino prosegua e ogni volta ripetete tutto.
Per esempio: il bosco brucia. L'acqua spegne il fuoco. Il bue beve l'acqua…..
INDOVINA INDOVINELLO?
A cosa sto pensando?
Pensate un oggetto (o un personaggio dei cartoni animati, dei film, un animale…). Il bambino dovrà indovinare a cosa state pensando rivolgendovi domande alle quali potrete rispondere solo Sì, No, Bianco e Nero.
Cosa vedrai adesso?
Chi conduce il gioco dice: Dopo aver visto un albero, un ponte, una macchina… cosa vedrai adesso?. Il bambino pensa a un oggetto che gli altri sono chiamati a indovinare.
GIOCHI DI PAROLE
Fila la strocca, strocca la fila
Inventatevi una filastrocca in cui ciascun partecipante dovrà inventare un verso che segua l'andamento della rima baciata. Se ne avete la possibilità, scrivete quanto ne viene fuori. Sarà divertente, dopo, rileggere queste strambe poesie.
La catena di parole
Dite una parola, una qualunque. La parola successiva dovrà iniziare con l'ultima sillaba della parola precedente. Per esempio: casa, sale, letto…. Se le parole sono anche legate da un'associazione (mare, remo, motoscafo…) è ancora più difficile e divertente.
Parole, parole, parole…
Chiedete la bambino di pensare a una parola che inizi per qualcosa (A, B, C…) e provate a indovinarla. Oppure, chiedetegli di pensare a una parola di tot lettere e indovinatela
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »
Commento inserito da Luisa il 25 aprile 2016 alle ore 12:12
Bellissimo articolo!
Io faccio sempre i giochi della memoria con mia figlia (quando siamo in macchina).
Altrimenti giochiamo a story cubes (che a onor del vero ho trovato su un'altra classifica
http://www.giochi-da-tavolo.it/giochi-da-tavolo-bambini/
Utilissimo articolo! Grazie!