La noia - Stato d’animo necessario per crescere - Età scolare - Bambinopoli







La noia - Stato d'animo necessario per crescere

In una società in cui l'imperativo categorico è Godi e divertiti è, invece, fondamentale abituare i bambini ad annoiarsi, ad assaporare il silenzio e il dolce far nulla. Per ritrovare se stessi e scoprire il proprio universo interiore. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.

Articoli Correlati

La noia - Stato d'animo necessario per crescere



Nella società contemporanea la noia è uno stato d’animo considerato negativamente.
Da ogni parte ci giungono imperativi che incitano al divertimento, al godimento. Chi non si diverte, chi non riesce a godere delle tante proposte che ci circondano, è etichettato come un soggetto malato. Come è possibile annoiarsi con tutto ciò che si ha a disposizione per divertirsi?
Quando si è piccoli è impossibile annoiarsi, perché se si segue la giornata di un bambino, ci si accorgerà che il ritmo al quale è sottoposto è incalzante. Dopo la mattinata scolastica, i bambini hanno la giornata carica di impegni, quasi fossero dei piccoli manager: il corso di lingua inglese, il corso d’informatica, il corso di pittura, il corso di recitazione, il corso di tennis, di nuoto, di musica.


E, se si chiede ai genitori il perché di tanti corsi, risponderanno che nella società di oggi bisogna preparare i bambini a essere competitivi, ad avere prestazioni molto alte in tutti i campi, per poter vincere sugli altri e avere successo nella vita.
Lo psicoanalista Massimo Recalcati, nel suo ultimo capolavoro L’ora di lezione parla della trasmissione del sapere scolastico che esclude la critica, perché necessiterebbe tempo e ricerca da parte degli alunni, ed esige l’assimilazione delle tecniche e il raggiungimento della migliore performance.


Ciò di cui sembrano preoccupati i genitori d’oggi è che il proprio figlio/a non sia abbastanza competitivo in tutti i campi, che non raggiunga la migliore prestazione, che nei loro pensieri è l’unico mezzo per avere successo nella vita. Su questo pensiero si costruiscono così le mille attività per il figlio.
Anche il weekend non deve essere lasciato al tempo vuoto o libero da passare in famiglia, o magari in compagnia di qualche amico o di un buon libro per poter sentire il silenzio dentro e fuori, raccogliere le tante esperienze fatte dal Lunedì al Venerdì, maturare propri pensieri attraverso la sospensione dei tanti rumori esterni, che impongono altrettante frenetiche attività. Il silenzio, la solitudine, la noia sono ciò che nella società contemporanea si deve sfuggire a tutti costi e con qualsiasi mezzo.
Ecco perché bambini impegnati in mille attività e che si sono divertiti tanto durante l’infanzia, sperimentano con maggior intensità lo stato d’animo della noia durante la pre-adolescenza e l’adolescenza. Durante il periodo adolescenziale, quelle agenzie educative che hanno cullato tra un’attività e l’altra fino all’anno prima quel bambino, vengono meno alla loro funzione e ci si viene a trovare soli davanti al baratro insopportabile della noia, perché così etichettata dalla nostra società.

Lo stato d’animo della noia, però, è necessario per poter crescere e, a una società che la nomina come segno di patologia; dato che non c’è tempo per essere tristi, pensierosi, annoiati, dato che non c’è spazio per capire chi si è e che cosa si desidera, la figura paterna deve affiancare il ragazzo in questo delicato e difficile passaggio soprattutto oggi dove come ci ricorda in numerosi suoi saggi lo psicoanalista Recalcati, l’imperativo dominante è: “Godi, divertiti”.
Perché è così importante la figura paterna oggi in contrapposizione agli stimoli che ci provengono da tante parti? Perché come veniva sottolineato da un mio professore universitario, lo psichiatra Pietropolli Charmet, in un suo saggio di qualche anno fa, ma ancora attualissimo:
al bambino piccolo la madre è necessaria come sostegno nella scoperta della realtà e dei suoi inevitabili pericoli; il padre è fondamentale in seguito per aiutare l’adolescente a uscire dalla noia. E ancora: bisogna iniettare funzioni paterne, cioè quell’insieme di valori culturalmente legati alla sua figura: altrimenti i figli corrono il rischio di iniettarsi qualcosa d’altro.

Per scrivere o contattare la dottoressa Chiara Corte Rappis è possibile scrivere all'indirizzo chiara.corterappisATyahoo.it oppure telefonare al numero 349-7898300. Per maggiori informazioni, è possibile anche consultare il sito www.spazioeterotopico.it

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine

Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine

Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.  

continua »
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
Cerca altre strutture