La zucca. Regina di Halloween

É in assoluto la vera protagonista di Halloween, simbolo della festa, ma simbolo anche dell’autunno, di ricette che sanno di primi freddi, leggende che parlano di foglie che cadono e stagioni che cambiano.
É rappresentato con una zucca, Jack O’ Lantern, il fabbro irlandese che secondo il mito, si trovò a vagare nella notte delle Streghe con la sua lanterna in mano, cacciato dagli Inferi e non più essere vivente.
Ed era una grande zucca, The Great Pumpkin, quella a cui Linus scriveva tutti gli anni, nel periodo di Halloween, attendendolo invano in un campo di zucche, incurante dei consigli e degli scherzi dei suoi amici.
Insomma, la zucca. Versatile, buona, simbolica. Da usare, in questo periodo, come oggetto di arredo per la casa, o in cucina, per piatti diversi dal solito, buonissimi a sani.

COME INTAGLIARE LA ZUCCA

  1. Appoggiate la zucca su un tagliere e incidere con un coltello sottile e ben affilato la base (foto 1)
  2. Incidete con un coltellino il cuore della zucca in modo da facilitare l’estrazione di polpa e semi (foto 2)
  3. A questo punto – anche i più piccoli potranno divertirsi -, con l’aiuto di un cucchiaio, svuotate la zucca, scavando fino in fondo (attenzione a non romperla dato che la buccia è piuttosto morbida). (Foto 3 e 4)
  4. Disegnare con l’aiuto di un coltellino o di uno stuzzicadenti occhi, naso e bocca della zucca…. Liberate la vostra fantasia… quindi incidere con un coltello affilato (Foto 5, 6 e 7)

RICETTE A BASE DI ZUCCA

Lasagne alla zucca
Ingredienti:
12 sfoglie di lasagne
300 gr di gorgonzola
800 gr di polpa di zucca
Un litro di besciamella
50 gr di parmigiano grattugiato
Come procedere:
Stufate la zucca in una pentola con un filo d’acqua.
Lasciatela ammorbidire per circa 15/20 minuti. Quindi, a fine cottura, tritatela con un mixer per ottenere una purea liscia e cremosa. Precedentemente preparate la besciamella alla quale incorporerete un cucchiaio di gorgonzola per insaporirla.
Una volta che la zucca si sarà raffreddata incorporatela alla besciamella amalgamando bene.
Ora posizionate in una pirofila, a partire da uno strato di condimento, uno strato di pasta, uno di crema e uno con i pezzettini di gorgonzola rimasto, fino a raggiungere la superficie che terminerete con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Ecco una gustosa rivisitazione di stagione delle tradizionali lasagne della nonna dal gusto, davvero, originale e unico.

Vellutata alla zucca
Ingredienti:
750 gr di zucchero
200 gr di patate
Mezza cipolla
500 ml di brodo vegetale
Sale
Olio
Prezzemolo
100 gr di pancarré
20 gr di burro
1/2 cucchiaino di zenzero
Come procedere:
Eliminate la buccia e i semi,quindi tagliate la polpa di zucca a pezzetti, sbucciate le patate e tagliate anch’esse a pezzetti. Fate appassire la cipolla tagliata a velo in una pentola con un filo d’olio.
Aggiungete i pezzetti di polpa di zucca e le patate e fate insaporire. Aggiungete il brodo vegetale fino a ricoprire le verdure, aggiustate di sale, coprite e fate cuocere per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario,passate la crema di zucca con un mixer.
Preparate i crostini facendo sciogliere una noce di burro in una padella con lo zenzero, poi aggiungete i crostini e fateli dorare.
Servite la vellutata di zucca spolverizzando con del prezzemolo tritato e un pizzico di zenzero e accompagnando il piatto con i crostini di pane tostato.

Altre ricette a base di zucca, le trovate qui.

Le ricette e il tutorial per intagliare la zucca sono state proposte da Cortilia.

Categorie:

Da Natale a Halloween
Feste

Cosa ne pensi

;