Succede molto più spesso di quanto si possa pensare. Il bambino gioca, cade e si rompe un dentino, deciduo o permanete. Cosa fare in questi casi? Come comportarsi?
Numerosissi negli ultimi mesi i casi di meningite, alcuni risoltisi con conseguenze fatali. Cosa c'è da sapere in merito? Quali sono le vaccinazione consigliate? Quali rientrano nel piano vaccinale stabilito per legge?
Con i bambini enuretici, arrabbiarsi, gridare e disperarsi non serve a nulla. Quando il bimbo bagna il letto è fondamentale, invece, armarsi di pazienza, chiedere aiuto a un esperto, utilizzare gli strumenti giusti per alleviare il fastidio e adottare una strategia. Ecco 5 consigli per chi si trova ad affrontare adesso il problema.
La febbre. Da sempre un vero spauracchio per i genitori che tendono a considerarla una vera e propria da malattia e ad affrontarla somministrando farmaci (antipiretici) anche senza il consulto medico. Quali sono, però, le linee guida in caso di febbre del bambino?
A seconda dell'età, il numero di ore di sonno di cui ha bisogno un bambino cambia come cambiano le abitudini dei piccoli rispetto alla nanna. Si parte da un minimo di 18 ore di sonno al giorno nei primi mesi sino alle 11 ore di un bambino di 10 anni.
Per l'OMS prosciutto, carni lavorate, wusterl... sono pericolosi per la salute e sono stati inseriti nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene al pari di alcol e fumo di sigaretta. Ma è davvero così? Sensazionalismo a parte, in quali quantità questi alimenti possono davvero considerarsi causa prima di tumore per l'uomo?
Per quanto il cambiamento sia minimo, per i bambini il ritorno dell'ora solare nella notte tra il 24 e il 25 ottobre, potrebbe essere causa di qualche disagio e difficoltà di adattamento ai nuovi ritmi. Ecco 5 consigli per affrontare al meglio il passaggio.
La scelta di una mutandina assorbente in caso di enuresi notturna permette di contenere il problema, evitando che il bambino si svegli bagnato. Discrete, sono pensate per assomigliare in tutto e per tutto a normali mutandine, per non sottolineare agli occhi del piccolo la sua difficoltà.
Cosa fare quando il bambino, anche dopo il compimento di un’età in cui dovrebbe essere raggiunto completamente il controllo sfinterico, continua a bagnare il letto? Consigli e suggerimenti per aiutarlo a superare il problema senza traumi.
Indispensabili per combattere le infezioni batteriche, sono la spauracchio di molte mamme, soprattutto quando vengono prescritti a bimbi molto piccoli. Tutto quello che c’è da sapere su questi farmaci, come vanno usati, cosa bisogna evitare.
Sebbene questo sia stato, fino a ora, uno degli inverni più caldi, freddo e gelo non tarderanno ad arrivare nelle prossime settimane. Ecco i consigli del Ministero della Salute per proteggersi con notevoli benefici per la salute.
Tutte le domande che si sarebbe voluto rivolgere al proprio pediatra in tema di pipì a letto e non si ha mai avuto il coraggio di porre trovano ora risposta. Esponete alla pediatra, dottoressa Maria Eleonora Basso, i vostri dubbi, perplessità e curiosità in merito e lei vi risponderà quanto prima.
Il dottor Luca Bolzoni, medico-chirurgo e specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia, ci parla di dentatura decidua e del perché sia fondamentale prendersi cura anche dei denti destinati a cadere.
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, Milano il 16 ottobre, a 10 anni dalla sua prima realizzazione, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
A che età si verifica il controllo sfinteriale? Quando si può dire che il bambino è pronto per il passaggio al vasino? Come devono comportarsi i genitori di fronte a un bimbo che continua a bagnare il letto? Risponde la pediatra Maria Eleonora del Basso.
Nel caso in cui il bambino prenda i pidocchi (cosa non difficile con il ritorno a scuola e la frequentazione di palestre e strutture sportive) ecco cosa fare e non fare per accelerarne la scomparsa. Tutto quello che c'è da sapere sulla pediculosi.
Funghi, verruche, otiti... Sono alcuni dei piccoli disturbi che i prolungati bagni in mare, la frequentazione di piscine pubbliche e bagni non perfettamente puliti (per esempio, nei campeggi o camminando nelle docce degli stabilimenti balneari) possono provocare. Come prevenire.
Il neuroblastoma è una delle forme più frequenti di tumore diagnostiche nella prima infanzia dopo la leucemia. I casi sono circa 130-150 l'anno. Una diagnosi precoce e una terapia adeguata possono salvare la vita.
Con l'arrivo della bella stagione, molti bambini partiranno per centri estivi, campus e colonie. Luoghi particolarmente adatti al proliferare dei pidocchi. Tutto quello che c'è da sapere in merito, tra leggende popolari, cose vere e cose false.
Codice Verde è il primo pronto soccorso pediatrico che parla inglese in Italia. È attivo a Milano dalle 9.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì, ed è utile in tutti i casi pediatrici di lieve e media entità.
La morte di Francesco, 3 anni, soffocato da un panino mentre si trovava nel ristorante dell'Ikea con i genitori, ha riacceso le polemiche sui soccorsi e sulla necessità di rendere obbligatori i corsi di disostruzione pediatrica per chi si occupa di bambini e chi lavora nei luoghi di ristorazione. Ecco cosa fare in caso di soffocamento.
Tra Natale, ultimo dell'anno, capodanno e la Befana impedire ai bambini di 'pasticciare' fuori pasto sembra impossibile. Anche durante le feste, però, cercate di tenere sotto controllo la loro alimentazione.
Perché i pediatri di base non effettuano visite domiciliari? E' pericoloso portare un bambino con la febbre fuori casa? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Brienza, pediatra di famiglia a Cantù e responsabile del sito www.amicopediatra.it.
Sempre più numerosi, soprattutto quando si parla di bambini, coloro che si affidano alla medicina alternativa come strumento di prevenzione contro i virus tipici della stagione fredda. Ed è proprio in questi primi giorni autunnali che bisognerebbe intervenire.
Necessaria per lo sviluppo osseo e per prevenire il rachitismo, la vitamina D viene sintetizzata soprattutto dalla pelle grazie all'esposizione al sole. Qualche ora al giorno per soddisfare il fabbisogno quotidiano.
Responsabile di otite, sinusite e polmonite e, nei casi più gravi, di setticemia e meningite, lo pneumococco è il batterio maggiormente responsabile delle malattie della prima infanzia. Si contrasta attraverso la vaccinazione.
In omeopatia si usano rimedi provenienti dal mondo vegetale, minerale e animale, di cui si conosce l’effetto farmacologico a seguito di sperimentazioni eseguite da soggetti sani.
I consigli dei nutrizionisti dell'Osservatorio Nutrizionale per fornire ai bambini tutti i nutrienti necessari per crescere bene, senza ingrassare e spendendo meno.
Riapre la scuola e la Commisione Difesa Vista lancia l'allarme: l'attenzione delle mamme italiane per la salute degli occhi dei loro bambini é ai minimi storici. Le visite oculistiche non sembrano più 'strettamente necessarie'.
Negli ultimi anni sta la figura del logopedista sta acquistando sempre più un ruolo centrale per il benessere e la crescita sana del bambino. Ce ne parla la dottoressa Claudia Avati.
Amatissime dai bambini, condannate dai dentisti, le gomme da masticare, così come le caramelle e i confetti, fanno, in ogni caso, parte dell' "alimentazione" dei più piccoli. Come comportarsi?
Si è tenuta il 16 dicembre 2011 presso l'aula di Montecitorio la conferenza stampa dal titolo Scuola dell’Obbligo e disturbi specifici dell’apprendimento con la presentazione dei risultati del progetto Ora sì
Se dopo i 5 anni il bambino continua a storpiare alcune parole la causa potrebbe essere un movimento sbagliato della lingua. Alcune sedute dal logopedista risolveranno il problema.
La febbre è spesso un meccanismo di difesa dell'organismo che in questo modo si difende dall'attacco di virus e batteri. Un antipiretico è consigliabile nel caso la temperatura sia troppo elevata. Altrimenti, si può ricorrere a rimedi naturali.