Psicologia educazione

L’educazione dei nostri figli inizia fin da piccoli. Consigli degli esperti su come gestire gli aspetti psicologici della crescita, le parolacce, l’età del no

Allergie malattie infantili
Computer internet tv
Giochi libri film riviste
Nido scuola
Se il regalo di Natale è stato un cucciolo
Psicologia educazione

Se il regalo di Natale è stato un cucciolo

Tantissimi sono gli animali domestici che entrano nelle case nel periodo natalizio. Anche laddove il cucciolo sia stato fortemente desiderato e la scelta ben ponderata, è bene, però, ricordare sempre che si tratta di esseri viventi e non di giocattoli o oggetti e che esistono delle regole che implicano il rispetto prima ancora che l'affetto.
Il tempo dell'attesa: come aiutare i bambini a trovare sè stessi
Psicologia

Il tempo dell'attesa: come aiutare i bambini a trovare sè stessi

Un tempo vuoto. Di ozio. Noia e silenzio. Che i bambini di oggi non sono più in grado di gestire da soli. Perché è importante, invece, che i genitori forniscano loro gli strumenti per farlo? La parola passa alla dottoressa Chiara Corte Rappis.
Come accrescere l'autostima dei bambini
Psicologia educazione

Come accrescere l'autostima dei bambini

Il compito del genitori nell'acquisizione dell'autostima dei bimbi. Quello che sarebbe giusto fare e quello che, al contrario, andrebbe evitato. Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri.
Pediatri: no al cellulare sotto i 10 anni
Psicologia

Pediatri: no al cellulare sotto i 10 anni

A scagliarsi contro l’uso del cellulare da parte di bambini sotto ai 10 anni è questa volta la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) che mette in guardia sull’abuso di smartphone e simili da parte dei più piccoli, denunciando quelli che sono i rischi concreti per la salute e il benessere dei bimbi.
Figli di separati, famiglie allargate, nuovi partner
Psicologia educazione

Figli di separati, famiglie allargate, nuovi partner

Dopo quanto tempo un genitore separato può pensare di ricostruirsi una nuova vita con un altro partner? Quale reazione deve asspettarsi dai proprio figli? E da se stesso rispetto ai figli dell'altro? La dottoressa Chiara Corte Rappis ci parla di separazione, famiglie allargate, figli di separati.
Separazione: come viverla con i bambini
Psicologia educazione

Separazione: come viverla con i bambini

Se mamma e papà si stanno separando, pur nella fatica e nel dolore del momento, è fondamentale che facciano sentire i figli accolti, amati e al centro del loro mondo. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Il gioco simbolico: perché è importante
Psicologia educazione

Il gioco simbolico: perché è importante

Dopo il primo anno di vita e per tutta l’età prescolare il gioco dei bambini diventa simbolico. Si caratterizza, insomma, per una sorta di rappresentazione ludica della realtà attraverso la quale il bimbo struttura il proprio sviluppo cognitivo, sociale e affettivo.
Nasce il fratellino. Come glielo spiego?
Psicologia educazione

Nasce il fratellino. Come glielo spiego?

Come spiegare a un bambino la nascita del fratellino? Come prepararlo all'evento? Come gestire la gelosia e le tensioni che, inevitabilmente, all'inizio insorgeranno? Ecco alcuni titoli che rispondono a queste domande.
Come insegnare ai bambini a difendersi dagli abusi sessuali
Psicologia educazione

Come insegnare ai bambini a difendersi dagli abusi sessuali

Circa un bambino su 5 è vittima di varie forme di abuso o violenza sessuale. Il Consiglio d’Europa ha realizzato una campagna per spiegare ai genitori come insegnare ai bambini a difendersi in questi casi, proteggendo il proprio corpo e le proprie parti intime. Nell’ambito della campagna anche un libro destinato ai più piccini sull’argomento.
Giochi (e giocattoli) per bambini dai 2 ai 5 anni
Psicologia educazione

Giochi (e giocattoli) per bambini dai 2 ai 5 anni

Quali sono i giochi (e i giocattoli) più adatti per un bambino di età prescolare? Quali attività proporre tra i 2 e i 5 anni in modo da stimolare i piccoli, venendo incontro a quelle che sono le loro reali capacità e i loro veri interessi?
Come spiegare la separazione ai figli
Psicologia educazione

Come spiegare la separazione ai figli

La fine di una convivenza o di un matrimonio è sempre un momento assai doloroso, difficile, delicato e complesso.
Fratelli e sorelle: stessa educazione, caratteri diversi
Psicologia educazione

Fratelli e sorelle: stessa educazione, caratteri diversi

Perché fratelli e sorelle, che pure hanno avuto gli stessi genitori, uguale educazione, stesso background socio-culturale, hanno caratteri e comportamenti completamente diversi? Risponde la dottoressa Chiara Corte Rappis che ci spiega come questo possa succedere e come, anzi, sia assolutamente normale.
La Forchettina: un libro di ricette per divertirsi mangiando
Psicologia educazione

La Forchettina: un libro di ricette per divertirsi mangiando

Miralda Colombo, autrice del blog Il Cucchiaino di Alice e del libro Il Cucchiaino, ci parla de La Forchettina (edizione Gallucci 2013), sua ultima fatica letteraria, di svezzamento, di cucina e di educazione alimentare.
I terribili due
Psicologia educazione

I terribili due

Angioletti che si trasformano improvvisamente in diavoli. Capricciosi, dicono sempre di no, battono i piedi, sfidano chiunque. Intorno ai 2 anni i bambini si preparano a entrare in una nuova fase della loro vita. Caratterizzata da una maggiore indipendenza e presa di coscienza di sé. Il tutto, non senza qualche piccolo trauma.
Bambini sereni. Genitori montessoriani
Psicologia educazione

Bambini sereni. Genitori montessoriani

Il metodo educativo montessoriano, basato sul rispetto delle potenzialità del bambino e sulla comprensione dei suoi bisogni, accoglie sempre più sostenitori, anche in ambito familiare. Ne parla Vanda Mazzarello, docente del corso che partirà a breve a Genova per genitori che desiderano approcciarsi al metodo.
A cosa servono le fiabe?
Psicologia educazione

A cosa servono le fiabe?

Perché è importante raccontare le fiabe ai bambini? Come andrebbero raccontate? E' giusto censurare i personaggi negativi e le situazioni più angoscianti? E' vero che le favole aiutano i bambini a crescere sereni? La fiaba come strumento di comunicazione privilegiata con i più piccoli.
Genitori oggi: troppo permissivi o troppo autorevoli?
Psicologia educazione

Genitori oggi: troppo permissivi o troppo autorevoli?

Bambini e basta, I no che aiutano a crescere, Fate la nanna. Libri di grande successo che pongono i genitori di oggi, spesso troppo permissivi e 'amorevoli', di fronte a una domanda: ma davvero i bambini di oggi hanno bisogno di mamme e papà che dicano sempre sì?
Bambini che mordono
Vaccinazioni visite esami

Bambini che mordono

Se fino ai 12 mesi il morso rappresenta per i bambini uno strumento per conoscere il mondo, dopo l’anno è un modo per attirare l’attenzione dei genitori e richiedere affetto.
Bambini a tavola!
Psicologia educazione

Bambini a tavola!

Semplici regole per stimolare i bambini a mangiare in modo corretto apprezzando i cibi sani come frutta e verdura.
In vacanza con i nonni: consigli per i genitori
Benessere

In vacanza con i nonni: consigli per i genitori

Tantissimi i bambini che trascorreranno la prima parte delle vacanze con i nonni. Per il benessere di tutti, è fondamentale che i genitori stabiliscano regole chiare. E imparino al contempo ad accettare le "regole" altrui.
Relazione mamma-bambino: come influenza la crescita
Tappe di crescita

Relazione mamma-bambino: come influenza la crescita

Il modo in cui la mamma instaura sin dai primi giorni la relazione con il suo bambino, determinerà il modo in cui quest'ultimo, negli anni a venire, si relazionerà con i coetanei e con la società tutta. Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri, psicologa e psicoterapeuta.
Le regole del genitore imperfetto
Psicologia educazione

Le regole del genitore imperfetto

La dottoressa Maria Rita Esposito ci spiega, in modo chiaro e dettagliato, cosa dovrebbe fare (e non fare) un genitore per educare e aiutare a crescere i propri figli.
Come glielo spiego?
Psicologia educazione

Come glielo spiego?

Ci sono tanti manuali in giro, per lo più noiosi e poco utili. Ecco invece una lettura, piacevole divertente e istruttiva per tutti i genitori alle prese con le domande difficili dei bambini.
Bambini che mordono
Psicologia educazione

Bambini che mordono

Perché alcuni bambini intorno ai 2 anni mordono? Come ci si deve comportare di fronte ai morsi di un bambino così piccolo? E' preferibile dar peso alla cosa o aspettare che la fase passi da sola?
Associazione genitori ragazzi non vendenti e ipovedenti
Psicologia educazione

Associazione genitori ragazzi non vendenti e ipovedenti

Un aiuto concreto alle famiglie da una associazione genitori per i bambini e ragazzi con problemi di vista.
L’ accettazione del distacco
Psicologia educazione

L’ accettazione del distacco

Uno dei più difficili, complessi ma necessari compiti evolutivi della vita.
Gli scarabocchi dei bambini
Psicologia educazione

Gli scarabocchi dei bambini

Disegni e scarabocchi consentono ai bimbi di esprimere il proprio mondo interiore, attraverso un percorso evolutivo che è importante conoscere.
Madri tigri e padri ricotta
Psicologia educazione

Madri tigri e padri ricotta

Un libro di Michela Fogliani,per aiutare i nuovi genitori nell’educazione dei figli, con 10 semplici “comandamenti” e per ognuno un film sull’argomento trattato.
L'attaccamento del bambino alla mamma
Tappe di crescita

L'attaccamento del bambino alla mamma

Il rapporto mamma-figlio sviluppato durante l’infanzia può influenzare le future relazioni di coppia del bambino rendendolo ansioso, sfuggente o equilibrato
L'età dei no. I capricci dei bambini
Psicologia educazione

L'età dei no. I capricci dei bambini

Arriva un momento intorno ai due anni in cui i bambini dicono sempre di no. E' una fase positiva ma come gestirla senza perdere la pazienza?
Ambiente familiare ed emotività  infantile
Psicologia educazione

Ambiente familiare ed emotività  infantile

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come l'ambiente familiare possa influenzare la capacità di un bambino di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti.
Famiglie allargate
Psicologia educazione

Famiglie allargate

La dottoressa Chiara Corte Rappis ci parla di famiglie allargate, divorzio e rapporti con i figli. Dal grembo materno all'adolescenza.
Crescere: un allenamento quotidiano
Psicologia educazione

Crescere: un allenamento quotidiano

La dottoressa Chiara Corte Rappis, psicopedagogista clinica, ci parla dell'importanza dell'esperienza diretta per la formazione del carattere in un mondo in cui tutto va verso il virtuale.
Domande imbarazzanti
Psicologia educazione

Domande imbarazzanti

Ci sono frasi che sarebbe meglio evitare perché possono creare nei bambini frustrazione e angoscia.
Fissazioni a tavola
Psicologia educazione

Fissazioni a tavola

Non sempre è facile convincere i bambini a seguire una dieta varia ed equilibrata. Per farlo, spesso, è necessario ricorrere a piccoli trucchi, senza dare alla cosa eccessiva importanza.
Pet therapy a domicilio
Psicologia educazione

Pet therapy a domicilio

Proposta dall’associazione culturale Maith che da anni si occupa di pet therapy, arriva anche in Italia la pet therapy a domicilio per soddisfare anche a casa le esigenze di quanti ne fanno richiesta.
Bambini… neutri
Vaccinazioni visite esami

Bambini… neutri

In Svezia esiste un asilo dove non ci sono bambini e bambine. Dove il rosa e l’azzurro sono banditi. Dove non vengono usati i pronomi "lui" e "lei", ma un generico neutro. Perché i bimbi capiscano da subito che maschi e femmine sono uguali.
La fiaba della buona notte
Tappe di crescita

La fiaba della buona notte

Secondo un rapporto del Ministero dell'Istruzione Britannico raccontare le fiabe ai bambini li aiuta a migliorare la loro capacità espressiva e a parlare prima.
I rituali della nanna
Pianto nanna

I rituali della nanna

Dalla nascita fino a quando sono grandi, ecco quali giochi e attività proporre ai bimbi per aiutarli a conciliare il sonno e addormentarsi sereni.
Affido condiviso: a che punto siamo?
Psicologia educazione

Affido condiviso: a che punto siamo?

Secondo tutte le ultime ricerche, sebbene sia previsto per legge, il 95% degli Affidi in caso di separazione o divorzio è ancora prevalente alla madre. E il ruolo dei padri?